RUBRICA – Spesso quando si parla di diete e di alimentazione non si tiene in considerazione l’importanza degli acidi grassi e delle loro molteplici funzioni. Con il termine ‘grassi’,infatti, non si intendono solamente i depositi adiposi visibili, che a volte possono creare problemi estetici più o meno importanti. All’interno di ogni cellula del nostro organismo,infatti, sono presenti altri grassi che svolgono funzioni energetiche, metaboliche e strutturali.
Gli acidi grassi sono i precursori di sostanze simili a potenti ormoni locali (eicosanoidi), importanti perché controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la pressione arteriosa. Gli acidi grassi possono essere classificati in acidi grassi saturi (SFA) e insaturi.
Gli insaturi si distinguono in acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA). Tra gli acidi grassi essenziali (quelli cioè che devono essere assunti con gli alimenti) l’acido arachidonico (appartenente alla classe degli acidi grassi omega-6,) e l’acido eicosapentaenoico (appartenente alla classe degli omega-3) sono ritenuti molto importanti per il benessere e la salute dell’intero organismo.
Una dieta sana dovrebbe prevedere l’apporto di acidi grassi in proporzioni bilanciate, il rapporto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fra omega 3 e omega 6 è di 1:3. Le abitudini alimentari odierne spesso portano ad un sbilanciamento, con la conseguente carenza soprattutto di omega 3.
Ciò che più conta è il mantenimento di un giusto equilibrio tra omega-6 e omega-3.
L’alimentazione influenza la quantità di omega-3 e omega-6 presente nel nostro organismo e, di conseguenza, la produzione di eicosanoidi (prostaglandine,leucotrieni e trombossani).
Il mantenimento del giusto equilibrio tra omega-6 e omega-3 è un elemento centrale nella prevenzione di alcune patologie (come quelle malattie cardiovascolari),così come in particolari stati fisiologici quali la gravidanza e l’invecchiamento.
Il rapporto tra acido arachidonico e acidoeicosapentaenoico (AA/EPA) indica se l’apporto di acidi grassi omega-6 e omega-3 è corretto e bilanciato. Conoscere questo rapporto permette di ottimizzare il consumo giornaliero di acidi grassi allo scopo di mantenere i valori del rapporto entro i parametri ideali. In soggetti clinicamente sani che assumono omega-3, il rapporto AA/EPA ideale varia tra 3.7 e 5.1.Un rapporto AA/EPA ideale ha conseguenze positive sull’organismo quali:
– una maggior efficienza del sistema immunitario;
– un’inibizione dei fenomeni infiammatori (che sono alla base di molteplici patologie invalidanti);
– una riduzione del livello di trigliceridi circolanti;
– una regressione del processo aterosclerotico.
Diventa molto importante conoscere il contenuto degli omega-3 nei vari alimenti.
La percentuale del contenuto di omega-6 dei prodotti cerealicoli è molto alta, al contrario la quantità di omega-3 e degli antiossidanti è bassa. Bisogna quindi controllarne e moderarne il consumo a favore di alimenti ricchi di acidi grassi essenziali della classe omega-3.
Gli omega-3 sono presenti soprattutto nei prodotti di origine ittica (i più ricchi sono salmone, sardina,aringa, sgombro e tonno). Va ricordato che il metodo di preparazione (cottura) dei prodotti ittici modifica in modo sensibile il contenuto degli acidi grassi a sfavore degli omega-3, questo è il caso della frittura. Gli omega-3 sono presenti anche in alcune piante ed in alcuni alimenti animali quali pollo, tacchino e uova, anche se va ricordato che nelle carni il rapporto omega-6/omega-3 è decisamente a favore dei primi. Gli omega-3 sono praticamente assenti negli insaccati e nei formaggi.
L’acido grasso omega-3 maggiormente presente nei vegetali è l’acido alfa-linolenico, presente soprattutto in vegetali a foglia verde, legumi, frutta secca, oli di lino e di soia, estratto di colza. Questo acido grasso viene trasformato in EPA e in DHA. Questi ultimi sono determinanti per il buon funzionamento del cervello, della retina ed esplicano un’azione protettiva nei confronti dell’insorgenza di patologie cardiovascolari. Parlando di condimenti l’olio di semi di canapa è composto per il 55% di omega 6 e per il 21% di omega 3, questo equilibrio si attesta al rapporto ottimale; introducendolo nell’ambito di un’alimentazione sana, è possibile riportare questo importante rapporto ai valori ideali.
La sua composizione inoltre va a completare quella dell’olio extravergine di oliva, carente di omega 3 e 6, ricco però di omega 9. Una miscela di questi due oli apporta all’organismo la quantità ottimale di questi acidi grassi.
Se non è possibile raggiungere un livello sufficiente di omega 3 con ladieta, sono disponibili numerosi integratori alimentari a base di EPA e DHA. Il livello di assunzione giornaliera di acidi grassi omega-3 si aggira attorno ai 1-1.5 grammi.
Trascorso un periodo di 2-3 mesi, l’integrazione dovrebbe portare il valore del rapporto attorno ai valori ideali. Raggiunto questo grado è indispensabile ottimizzare l’assunzione di omega-3 allo scopo di mantenere il livello AA/EPA intorno al valore ideale.
In farmacia sono disponibili vari test per eseguire un’analisi lipidomica della membrana cellulare e monitorare ed interpretare la sua composizione e le trasformazioni che la membrana può subire, a causa di eventi fisiologici e patologici, che hanno inevitabilmente influenza sulla reale disponibilità e quantità dei diversi tipi di acidi grassi presenti in quell’organismo.
Dott. Federico Gatto
(Agifar)
[clear-line]
[clear-line]
ARTICOLI PRECEDENTI
12 novembre – Il farmacista risponde. Vaccino antinfluenzale: domande e risposte
22 settembre – Il farmacista risponde. Cosmetici, lo sapevi che…
3 settembre – Intolleranze alimentari e celiachia
1 agosto – Come difendersi da caldo, afa e zanzare
6 luglio – L’esposizione al sole: prendiamoci cura della pelle!
22 giugno – Cefalea, sintomi e cure
5 giugno – La ricetta medica
14 maggio – Farmaci da banco: l’importanza di un loro uso corretto
15 aprile – Prevenzione e cura dei disturbi stagionali: le allergie
3 marzo – L’uso di integratori nell’anzianità
4 febbraio – Integratori alimentari: sappiamo veramente cosa sono?
5 gennaio – Il dolore: trattiamolo con gli integratori!
2014
16 dicembre – Come risolvere i problemi femminili dell’essere donna
4 dicembre – Stress ossidativo e integratori antiossidanti
12 novembre – Integratori e sport
6 novembre – Come affrontare al meglio la scuola?
23 ottobre – Cambio di stagione, stress, vita frenetica? Integriamoci!
7 ottobre – Prevenzione delle patologie invernali con gli Integratori
22 settembre – Nasce la nuova rubrica il Farmacista Risponde in collaborazione con Agifar