RUBRICA – Carissimi amici, è il periodo dell’anno in cui si deve “pescare” dalla cantina ciò che avete di meglio. Mi raccomando, i vini buoni vanno bevuti nel momento di massima piacevolezza, quindi non lasciateli per troppo tempo dimenticati in cantina pensando che diventino più buoni perché non sempre è così. Anzi, raccolgo spesso commenti che esprimono il rammarico di aver stappato grandi vini assai costosi ormai sulla via del tramonto: che peccato!
Dopo questa breve premessa, spero utile, prendo spunto dall’evento organizzato dalla Consulta Alimentazione di Valmadrera, in collaborazione con l’Istituto professionale Aldo Moro ed i suoi docenti, sui piatti della nostra tradizione natalizia e parlarvi dei loro potenziali accostamenti al vino.
Tra i vari assaggi proposti ho particolarmente gradito il merluzzo fritto in pastella, per il pranzo di “magro” della vigilia , la mitica “buséca” trippa in brodo con le verdure che rallegra e riscalda la notte della vigilia, ed il classico cappone ripieno che arricchisce la tavola del Natale.
Per chi, come me, ha qualche annetto sulle spalle è stato molto bello riscoprire queste tradizioni e questi sapori da tanti dimenticati.
Per ciò che concerne il vino, in passato non gli si dava particolare importanza ed è sempre stata la bevanda che semplicemente doveva accompagnare il pasto. I paesani che avevano qualche filare sui ronchi producevano il nustranel, magari aiutandolo con generose aggiunte di Manduria, altri acquistavano vino in damigiana, principalmente in Oltrepò Pavese o Piemonte e se lo imbottigliavano con passione e convinzione che quella fosse la soluzione migliore per bere un vino economico e genuino. Sta di fatto che in ogni occasione e per qualsiasi cibo veniva servito sempre il medesimo vino sul quale ci si era fatto il cosidetto “boccato”.
Oggi, per fortuna, si parla di eno-gastronomia e quindi della stessa importanza che hanno in tavola il cibo ed il vino al fine di creare accostamenti equilibrati e di reciproca valorizzazione.
Tornando alle tre pietanze della tradizione assaggiate l’altra sera, proporrei col merluzzo fritto, una bollicina importante come un rosè “Cruasé” DOCG dell’Oltrepò , ottenuto con pinot nero, se le frittelle vengono servite in piccoli pezzi come aperitivo/antipasto , oppure uno sfizioso vino rosso equilibrato e profumato come un Lacrima di Morro d’Alba marchigiano, un Frappato siciliano o uno Schioppettino friulano, se è un secondo piatto.
Per la “buséca” un vino rosso generoso e magari briosetto come un Dolcetto di Dogliani, un Refosco o un Gutturnio vivace.
Per il Cappone ripieno, che generalmente lo si fa bollito per avere anche il brodo per i cappelletti, può essere preferito cotto al forno magari col ripieno semi-dolce, con amaretti e uvette o alle castagne. Chiaramente gli accostamenti cambiano in base alla cottura e agli ingredienti: col bollito vedrei bene una Barbera d’Asti Superiore “Nizza” o un Rosso Conero ris., con l’arrosto sceglierei un Merlot Colli Orientali o un Montecucco Sangiovese ris. . Là dove ci fossero da assecondare le note dolci del ripieno tenterei con una Valpolicella “ripasso” oppure scenderei al sud con un Salice Salentino Negramaro di quelli buoni-buoni.
Per il brindisi finale con panettone, pandoro, veneziana e quant’altro abituatevi al Moscato d’Asti DOCG, non farete alcuna fatica.
Assaggiare per credere con tanti auguri!
Roberto Beccaria
[clear-line]
ARTICOLI PRECEDENTI
22 novembre – L’Italia nel bicchiere. La rivincita dei vini in barrique
24 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Sangrantino di Montefalco
11 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Bollicine in rosa: eccellenti e adatte all’estate
25 giugno – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei bianchi piemontesi
15 maggio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Muller Thurgau
4 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer
13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi
06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner
2017
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute
20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta
9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire
17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?
27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco
6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria
16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani
27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano
11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più
11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire
2016
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere
15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze
18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà
26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso
7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire
13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare
18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana
28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino
7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina
21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc
22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale
15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna
17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!
20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”
4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale
2015
9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”
5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano
16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli
30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?
15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans
2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo
30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio
17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”
3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati
24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige
9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti
21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro
26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane
24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti
13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”
27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo
16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria