Il Lecco lascia a casa testa e gambe: il Seregno la fa da padrone

Tempo di lettura: 2 minuti

LECCO – Male, male, molto male. Il Lecco esce sconfitto e svuotato dalla partita contro il Seregno, che ha fatto per 75 minuti quel che ha voluto. Incredibili amnesie difensive sui due gol incassati – entrambi a inizio tempo – centrocampo in cerca di un’identità e scarsa incisività davanti. Eppure, i blucelesti erano gli stessi undici visti una settimana fa a Castel Goffredo. Va senz’altro riconosciuto il merito degli avversari, ma il Lecco ha senza dubbio fatto di tutto per favorirli.

Non si può dire, quindi, che i tifosi blucelesti abbiano ricevuto un adeguato “bentornati allo stadio”. Butti e la sua squadra hanno provato a scusarsi al cospetto della curva dopo il canonico terzo tempo, ma la sensazione è che il pubblico lecchese abbia bisogno di ben altro per ritrovare la fiducia. Probabilmente, avrebbe bisogno di vedere una squadra convinta che un risultato negativo si possa recuperare o ribaltare. Probabilmente, avrebbe bisogno di credere che un futuro, per la Calcio Lecco 1912, sia ancora possibile.

Troppi i dubbi e i malumori lasciati da una settimana incentrata non su aspetti sportivi ma su stipendi non pagati, poi pagati, ma non si sa da chi. Troppi gli interrogativi, troppi i vuoti. E sembra persino troppo sperare che qualcuno faccia chiarezza in una società che nemmeno somiglia ad una società ormai da anni.

Resta solo l’aspetto sportivo al quale aggrapparsi. E a quello ci aggrappiamo, puntando dritti alla partita di Coppa Italia da giocare mercoledì sera (ore 20) contro l’Olginatese.

LECCO (3-5-2 ): Ghislanzoni 5,5; Gritti 6, Redaelli 5 (2′st Martinelli 6), Bergamini 5,5; Aldeghi 5  (22′st Romano 6), Aldegani 5, Di Ceglie 6, Mauri 5,5, Bugno 5,5; Castagna 5, Capogna 5 (12′st Cardinio 6). A disp.: De Toni, Malvestiti, Radaelli, Galli, Romeo, Rota. All.: Butti.

SEREGNO (4-3-1-2): Dosoli 6; Lucente 6,  Di Lauro 6,5,  Di Maio 6,5, Angelotti 6,5; Conforto 6, Magrin 7,5 (38′st Angarano ng), Lucchini 6,5; Battaglino 6,5 (42′st Cortinovis ng);  Comi 7, Chiappano 7 (29′st Cavalcante ng). A disp.: Bardaro, Salice, Mureno, Papapicco, Giambrone, Malaspina. All.: Sassarini.

ARBITRO: Andrea Tursi di Valdarno.
Assistenti: Zanardi e Spensieri di Genova.

RETI: Magrin (S) al 9’pt, Chiappano (S) al 1’st, Di Ceglie (L) al 41’st.
NOTE: Ammoniti Aldeghi, Martinelli, Romano (L); Conforto, Lucchini, Angelotti, Angarano (S). Angoli: 5-5.  Spettatori: 600 circa.