Per l’articolo conclusivo sulla gestione di un viaggio da cicloturista (partendo dalla base del ciclista della domenica) ho deciso di descrivere quelle che sono state direttamente le mie strategie di preparazione mentale per il viaggio.
Da bravo psicologo dello sport, un mesetto prima di partire mi sono posto 3 semplici obiettivi:
1) Arriverò ai nastri di partenza in ottima condizione fisica, pertanto mi allenerò con costanza finchè servirà (a dire il vero molto più di un mese prima, tant’è che avevo anticipato a Dicembre quello che per me è di solito “l’inizio della stagione ciclistica”.
2) La Cisa sarà l’apice del mio viaggio: quando sarò là ho tutta l’intenzione di godermela: dolore e sudore li vorrò vivere con piacere e ed energia. Fatta quella saprai che il viaggio è gestibile.
3) Nei primi 3 giorni… taci e adeguati alle scelte del gruppo (detta così sembra più dura di come la pensassi, il concetto di fondo era quello di entrare subito nell’ottica del gruppo).
Diciamo che queste erano le 3 principali ma, come ben sappiamo, esse possono essere solo buoni propositi che volano via con il vento, oppure diventare vere e proprie leggi, principi da seguire fino in fondo.
Per esperienza personale ho constatato come, nella preparazione mentale, la grossa discriminante fra un successo ed un insuccesso non è tanto la capacità immaginativa, o le abilità intellettive pure (come la capacità di apprendere a memoria un gesto motorio in ogni minimo dettaglio), e nemmeno la forza mentale, il coraggio, la capacità di recupero dagli errori etc. etc. quanto piuttosto la propria disponibilità a far diventare reali le proprie intenzioni. Per intenderci, una persona che si propone di “affrontare con coraggio le gare e superare le paure e le ansie” può già ottenere grandi benefici anche solo con la semplice capacità di trasformare in una forma concreta e reale il proposito. Se io credo fermamente in quel dogma, se gli do forma, se lo faccio diventare una litania, ecco che tutte le risorse magicamente appariranno: voglia, tempo, soldi da investire nello sport… Come se fossero state sempre lì, soltanto che non si vedevano! C’è un mondo di opportunità là fuori, siamo noi che non le vediamo finchè non decidiamo cosa volere.
Quindi cosa fare a quel punto? E’ piuttosto semplice: bisogna educarsi. Uso questo termine poiché è quanto di più vicino alla nostra realtà di tutti i giorni. Fin da piccoli i genitori insegnano al bambino cosa fare e cosa no, spesso includendo il perché. Questo processo dura per anni finchè il fanciullo non inizia a rendere proprie le idee ripetutamente trasmesse dai genitori “non mettere le dita nel naso!” oppure “lavati i denti tutti i giorni almeno due volte”! Ripetitività, continua, su un arco di tempo sostanzioso. Ecco come si instilla un’idea. La verità è che, però, quando si è adulti si diventa piuttosto indolenti alla ripetitività di pensiero e pertanto è necessario forzarsi e sforzarsi per riuscire a “interiorizzare” un concetto. Quando però viene data significatività all’azione ecco che diventa più facile apprendere. Il fatto è che, nel caso dei miei 3 obiettivi, sono io stesso che voglio educarmi.
Facciamo un po’ di ordine. Innanzitutto ho delle consapevolezze: a) chi plasma l’intenzione e la rende reale ha successo; b) so che ci vuole del tempo per farlo, così come avviene nell’educazione; c) se si rende significativa l’azione di “trasformazione” diventa più facile apprendere il concetto.
Risultato: nel mese precedente al viaggio, per 5 minuti al giorno, per 2 volte al giorno, ho creato lo “spazio Roma”, luogo virtuale in cui io potessi pensare e riflettere sui tre obbiettivi da portare avanti:
“Devo allenarmi! Ok perfetto, stasera vado, domani no, dopodomani sì, fra tre giorni pure. Ok, segno sul calendario subito le date e gli orari, così mi tengo libero e investo il tempo necessario per farlo. Siamo d’accordo, eh? Sì! Vai, andiamo!”.
“La Cisa sarà il mio apice. Ok la Cisa, vediamo come è fatta, le pendenze, ok. Immagina che tipo di dolore e fatica sentirai. Il caldo, la stanchezza, già. Come quella volta, sì mi ricordo, quelle sensazioni, saranno le stesse pure là, ok sarà più o meno così, aspettatele quando sarai lì, preparati proprio a quella fatica estrema. Sentila bene e fattela piacere. Eh, sì, perché alla fine tu ti diverti sulle salite. Ti piace sentirti al limite. Tu sei così e ti sta bene. Io sono così. Siamo d’accordo, eh? Sì! Vai, andiamo!”.
“Ok… Se vuoi fare in modo che tu riesca ad interfacciarti bene nel gruppo è importante cercare di farne parte e capirne le esigenze subito. Spostare l’indicatore da “singolo” a “gruppo”. Perciò, oltre a partire con l’idea di ascoltare tutti (anche quando sarai stanco), potresti adottare una strategia pratica molto semplice: i primi 3 giorni stai buono! Concentrati sulle forze per andare avanti, senza sprechi! Tanto a Roma ci arrivate. Siamo d’accordo, eh? Sì! Vai, andiamo!”.
Questo sopra è un esempio (ridotto) di come può funzionare per me, non necessariamente è per tutti così, anche se non mi stupirei di trovare miei “simili”.
Non importa il metodo, in fin dei conti, l’importante è fare in modo che diventi sistematico.
Piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di Psicologia FLY per tenerti sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della Psicologia dello Sport!
Dott. Mauro Lucchetta – Psicologo dello Sport
Per domande o dubbi: mauro.lucchetta@psicologiafly.com
oppure visitate il sito: www.psicologiafly.com
ARTICOLI PRECEDENTI
22 settembre – Psicologia dello Sport nel cicloturismo – Parte 3^
9 settembre – Torna la rubrica psicologia dello sport, si parte del cicloturismo
19 agosto – Fattori scatenanti nel doping
22 luglio – Il doping nello sport: un problema per tutti
8 luglio – La violenza nello sport: le linee guida dell’Issp
23 giugno – Migliorare l’umore attraverso lo sport: alcune linee guida
9 giugno – La visualizzazione: dallo sport al… cyberpunk! sempre piu’ valore ai processi immaginativi
28 maggio – La creazione di una routine pre-gara (Fase 3)
12 maggio –La creazione di una routine pre-gara (Fase 2)
5 maggio – La creazione di una routine pre-gara
21 aprile – La ricerca dell’entusiasmo: si comincia dal sorriso!
8 aprile – L’asso (spesso sconosciuo) nella manica di ogni atleta
24 marzo – Sport e videogiochi: potenziare le capacità immaginative attraverso le tecnologie
17 marzo – Sport e videogiochi: nelle tecnologie un indizio sulle predilezioni sportive?
10 marzo – Sport e videogiochi: un punto di contatto
26 febbraio – Perchè il mio avversario non è il mio peggior nemico (Parte 3^)
17 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico (parte 2^)
10 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico
4 febbraio – Perchè un atleta dovrebbe scegliere la mia squadra e non un’altra
21 gennaio – Rapporto fra allenatore e giocatori: psicologia nello sport con le 3 P
13 gennaio – Il rapporto fra allenatore e giocatori: comunicazione, valori e… psicologia
7 gennaio 2013 – Cultura della società sportiva vs atleti: “Qualcuno chiami lo psicologo dello sport!”
24 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 5
16 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 4
9 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 3
2 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase – 2
25 novembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 1
18 novembre – Psicologia dello sport negli sportivi autodidatti
11 novembre – Vorrei affidarmi alla psicologia dello sport ma…
4 novembre – Psicologia dello sport e coraggio
28 ottobre – Il tifo da stadio? Te lo spiega la psicologia sociale
21 ottobre – Aspetti psicologici degli sport estremi
14 ottobre – Quando lo sport è pericoloso… figli e genitori a confronto
7 ottobre – Gli sportivi e l’immagine di sè
30 settembre – Maledetto infortunio, la psicologia dell’atleta in stand-by
12 settembre – Paralimpiadi finite? Facciamole continuare
6 settembre – Speciale Paralimpiadi: il villaggio olimpico e i problemi sulla lunghezza
13 agosto – Speciale Olimpiadi: Italia tra sofferenza e divertimento
6 agosto – Le prestazioni emotive
30 luglio – Come formulare correttamente un obiettivo
16 luglio – Risultato immediato vs risultato costruito
9 luglio – L’Italia ha vinto gli Europei: un modello da replicare
2 luglio – I sintomi del drop out e del bur out
25 giugno – Quando lo sport chiede troppo: il burn out
18 giugno – Sport e abbandono giovanile: cosa fare con il drop out?
6 giugno – Perchè i bulli sono bravi negli sport?
28 maggio – Forse non tutti sanno che… non tutti sono davvero psicologi dello sport
21 maggio – come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 3^
14 maggio -Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 2^
7 maggio – Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 1^
30 aprile -Quando un figlio è scarso nello sport
22 aprile – Riconoscere le proprie capacità – Come acquisire la testa del campione
16 aprile – Proiettarsi nel futuro. Come acquisire la testa del campione
9 aprile – Il fattore sfiga. Come acquisire la testa del campione
1 aprile – Come acquisire la testa del campione? Il pensiero controllato
25 marzo – Come funziona la testa del campione?
18 marzo – La definizione degli obiettivi sportivi
11 marzo – Prima di visualizzare: osservare!
5 marzo – Il dialogo interiore
27 febbraio – Introduzione alla psicologia dello sport