L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer

Tempo di lettura: 6 minuti

LECCO – Carissimi amici, ci siamo lasciati alle spalle le due splendide giornate di Pasqua e Pasquetta e, nonostante la primavera tardi ad esplodere, c’è una generale voglia di assaporare i cibi di stagione con i nostri eccellenti vini bianchi.

Proprio in questi giorni, insieme agli “allievi” di Valgreghentino ho avuto occasione di assaggiare un ottimo Gewurztraminer e m’è venuta l’ispirazione per mettere un altro tassello a questa mia modesta rubrica che parla del vino Italiano.

Italiana è anche l’origine di questo vitigno che prende il nome da Tramin, Termeno (BZ) in tedesco, e da gewurz, ovvero “spezia”.

In Italia quest’uva è coltivata soprattutto nella sua zona d’origine, la Bassa Atesina tra Termeno e Cortaccia, poi in Trentino ed in Friuli, dove il più delle volte viene citato in italiano come “Traminer Aromatico” o semplicemente “Traminer”.

Data l’appartenenza di questi territori all’impero Austro-Ungarico, il Gewurztraminer si è diffuso inizialmente nel centro Europa per poi approdare in tutti gli angoli del pianeta diventando una delle uve internazionali più diffuse e conosciute. Pensate che siamo solo il quinto produttore al mondo di Gewurztraminer preceduti da Francia, Germania, Australia ed Austria, seguiti da Sudafrica e Nuova Zelanda.

E’ l’uva aromatica per antonomasia, che ricorda l’aroma del frutto anche dopo la vinificazione, ha una produzione uniforme ed abbondante e quando matura tende ad assumere un’accattivante colorazione rosa-ramato.

In particolari situazioni climatico-ambientali, come altitudine e significativi sbalzi termici tra giorno e notte, si riesce a salvaguardarne la freschezza e l’aromaticità anche con concentrazioni zuccherine del 25% e vini che andranno oltre i 15°alcolici.

Il Traminer si presta benissimo anche alle vendemmie tardive ed all’appassimento dando origine a straordinari vini dolci da accostare preferibilmente al fois gras, o ai formaggi di capra ed erborinati particolarmente intensi e persistenti.

Questa tipologia di vini è stata valorizzata soprattutto da Alsaziani ed Austriaci ma recentemente ho assaggiato alcuni Gewurztraminer passiti “da urlo” prodotti in Italia che non hanno niente da invidiare alle svariate produzioni estere.

La produzione dei Traminer “secchi” è decisamente ampia ed articolata, soprattutto in Alto Adige con vini inseriti in almeno tre fasce di prezzo, più abbordabili i trentini ed i friulani con qualità che però solo raramente raggiunge l’eccellenza.

Tra i tanti prodotti assaggiati recentemente ho apprezzato in modo particolare la finezza dei Gewurztraminer della Valle Isarco, magari meno concentrati e potenti di quelli di Termeno, ma davvero deliziosi e un po’ meno stucchevoli: ottimo quello di Abbazia Novacella, eccellente l’ “Aristos” Cant.Prod.Valle Isarco. A proposito di Termeno i produttori storici come Hofstatter o Elena Walch ogni anno ci deliziano rispettivamente con i loro “Kolbenhof” e “Kastelaz”, prodotti che però rasentano i 30 euro, nei dintorni ottimi anche “Elix” di Baron di Pauli e “Mazon” di Gottardi.

Tra le tante Cantine Cooperative presenti sul territorio il massimo livello qualitativo l’ho riscontrato nel “Lunare” di Cantina Terlano, nel “St.Valentin” di S.Michele Appiano, nel “Nussbaumer” di Cantina Tramin o nel “Brenntal“ di Cantina Cortaccia.
Un Gewurztraminer molto particolare e sorprendentemente buono è quello della Val D’Aosta prodotto ad Introd da Lo Triolet: davvero sfizioso.

Tra i Friulani recentemente mi ha colpito l’Isonzo Traminer di Ronco del Gelso, elegante e sottile con un prezzo più che onesto e, a proposito di questa azienda Friulana, non si può tralasciar di parlare del loro immenso passito “Aur”, un gioiellino che non teme minimamente il confronto con i più famosi “Joseph” di Hoftatter, “Comtes” di S.M.Appiano e “Nectaris” Prod.V.Isarco.

Ritornando ai prodotti più convenzionali, comunque aromatici e particolari, a volte un tantino stucchevoli e spesso soggetti al gusto personale, bisogna ammettere che non hanno una collocazione in tavola tra le più semplici.

Le spiccate note floreali di petalo di rosa e garofano, i sentori di lici, frutti tropicali e frutta candita, richiedono cibi altrettanto complessi ed aromatici.

Intriganti sono gli abbinamenti con i prodotti leggermente affumicati, con piatti a base di verdure aromatiche come gli asparagi, o anche con formaggi freschi. Ad esempio mi trovo in totale disaccordo con gli esercenti che servono i Traminer come vino da aperitivo o lo abbinano ad alcuni piatti classici della nostra cucina marinara; per carità, i gusti sono gusti, ma vi posso garantire che ci sono decine di vini italiani più adatti per queste occasioni.

Il mio ultimo ricordo di abbinamento perfettamente riuscito risale all’autunno scorso quando l’amico Christian del Filet (sempre lui, ma collaboriamo spesso e volentieri) mi ha proposto ad una “Cena Didattica” dei gnocchetti di patate conditi con una vellutata al Puzzone di Moena e finitura di Speck croccante ed io non ho potuto far altro di scegliere il già citato ”Aristos” Prod.V.Isarco: sono sicuro che alcuni fra i partecipanti a quella cena se lo ricordano ancor oggi.

Assaggiare per credere
Roberto Beccaria

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi

06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner

 

2017

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute

20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta

9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire

17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?

27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco

6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria

16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani

27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano

11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più

11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire

 

2016

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere

15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze

18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria