Le paralimpiadi si concludono con il botto rispetto a dove ci eravamo lasciati (mercoledì scorso) e gli atleti più attesi non deludono le aspettative regalandoci grandi soddisfazioni:
– la Camellini porta il bottino a 4 medaglie personali ottenendo un ultimo bronzo nel dorso;
– uno Zanardi immenso conquista 2 ori personali nell’handbike e un argento di squadra. Ciclismo su strada che ci regala gioie con le medaglie dei fratelli Pizzi, Podestà, Pittacolo, Bargna, Farroni e Fenocchio…
– una nota di merito se la guadagna la Legnante con l’oro nel lancio del peso: l’atleta napoletana si presenta in pedana con gli occhi di Diabolik (geniale) e dà il via ad una gara… senza gara, già decisa dopo il primo, inarrivabile, lancio;
– senza dimenticare tutte le medaglie conquistate (28, come quelle dell’Italia olimpica) con gli ori dei vari Camellini, De Pellegrin, Legnante, Zanardi, Caironi, Bargna, Pizzi Ivano & Luca;
– infine Pistorius che, dopo le polemiche degli scorsi giorni e il quarto posto nei 100m, vince di prepotenza i 400m chiudendo con il sorriso le sue para&olimpiadi.
Non è questo però l’argomento di cui vorrei parlare oggi, quanto piuttosto l’importanza di lasciare i riflettori accesi sul tema sport e disabilità (eh sì, questo termine esiste) soprattutto in questo momento in cui la memoria inizia a scolorire i ricordi di ieri.
E’ necessario farlo a due livelli:
– il più importante (e senza dubbio da promuovere al 100%) è la possibilità che lo sport rappresenta per tutte le persone disabili: non voglio parlare dei soliti discorsi “comodi” (vedi socializzare, uscire di casa, etc.), che di sicuro sono validi e molto importanti ma che vanno discussi e approfonditi da chi vive in prima persona queste situazioni, preferirei piuttosto essere immediato e citare soltanto un aspetto: la salute. Sentirsi in forma, sfruttare a pieno le proprie possibilità qualunque esse siano, rappresenta di sicuro il metodo migliore per “stare bene” da un punto di vista complessivo e generale. Questa mentalità sportiva avrebbe anche un grosso riscontro in ambito sanitario con una riduzione importante dei costi assistenziali. Non lo dico io, ma sono considerazioni emerse dagli esperti CONI/CIP durante i corsi gratuiti provinciali nati proprio con l’intento di sensibilizzare le strutture sportive alle possibilità offerte alle persone disabili.
– Proprio quest’ultima asserzione ci porta al secondo elemento, che riguarda il movimento sportivo paralimpico. Ora, noi abbiamo visto le paralimpiadi, con un’ottima copertura mediatica e una grande organizzazione, con la stesse grafiche, la stessa enfasi e lo stesso entusiasmo dei giochi olimpici. Ora che i riflettori si spengono si torna però alla realtà, fatta sì di persone che vogliono praticare uno sport, ma anche di persone che si prodigano in qualità di volontari a rendere tutto ciò possibile, oltre che di costi oggettivi per talune discipline (sapete quanto può costare un handbike da competizione? 🙂 Di certo non è un costo che può sostenere l’ASL, perciò è il privato che deve sborsare molti soldi e questo può portare ad un fenomeno che possiamo definire come la “selettività economica degli sportivi” (comunemente nel mondo dell’automobilismo la chiamano “no money, no race”). Ed è qui che le strutture sportive, denominiamole “standard”, dovrebbero mantenere accesa la fiammella del ricordo paralimpico: è sufficiente contattare il CIP (comitato paralimpico italiano): http://www.comitatoparalimpico.it/ per scoprire che molte strutture possono, con pochi aggiustamenti, essere già pronte per ospitare attività sportive paralimpiche. E’ una grande opportunità, senza chissà quali investimenti e di grande valore umano e sportivo.
Io stesso collaboro con un’azienda del Lecchese (settore disabilità) che vorrebbe sviluppare attività “parasportive” sul territorio. Chi fosse desideroso di ulteriori informazioni o fosse interessato a questo tema può contattarmi senza problemi, a volte basta mettere insieme 3 tessere e il gioco è fatto!
Dott. Mauro Lucchetta – Psicologo dello Sport
Per domande o dubbi: mauro.lucchetta@psicologiafly.com
oppure visitate il sito: www.psicologiafly.com
ARTICOLI PRECEDENTI:
6 settembre – Speciale Paralimpiadi: il villaggio olimpico e i problemi sulla lunghezza
13 agosto – Speciale Olimpiadi: Italia tra sofferenza e divertimento
6 agosto – Le prestazioni emotive
30 luglio – Come formulare correttamente un obiettivo
16 luglio – Risultato immediato vs risultato costruito
9 luglio – L’Italia ha vinto gli Europei: un modello da replicare
2 luglio – I sintomi del drop out e del bur out
25 giugno – Quando lo sport chiede troppo: il burn out
18 giugno – Sport e abbandono giovanile: cosa fare con il drop out?
6 giugno – Perchè i bulli sono bravi negli sport?
28 maggio – Forse non tutti sanno che… non tutti sono davvero psicologi dello sport
21 maggio – come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 3^
14 maggio -Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 2^
7 maggio – Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 1^
30 aprile -Quando un figlio è scarso nello sport
22 aprile – Riconoscere le proprie capacità – Come acquisire la testa del campione
16 aprile – Proiettarsi nel futuro. Come acquisire la testa del campione
9 aprile – Il fattore sfiga. Come acquisire la testa del campione
1 aprile – Come acquisire la testa del campione? Il pensiero controllato
25 marzo – Come funziona la testa del campione?
18 marzo – La definizione degli obiettivi sportivi
11 marzo – Prima di visualizzare: osservare!
5 marzo – Il dialogo interiore
27 febbraio – Introduzione alla psicologia dello sport