70° del rastrellamento nazi-fascista in Valsassina: ANPI ricorda i caduti

Tempo di lettura: 3 minuti

anpi

VALSASSINA – “Nell’ottobre 1944 diverse centinaia di nazi-fascisti bloccano le valli da Lecco a Colico. Le formazioni partigiane si riparano sulle montagne attestandosi in Val Biandino (rifugio Tavecchia) e in alta Val Varrone (rifugio Santa Rita).

Nel corso del rastrellamento, durato ben 40 giorni, i tedeschi e fascisti risalgono le valli da varie direttrici puntando decisamente su Biandino: bruciano i cascinali, le chiesette e i rifugi che incontrano. L’11 ottobre 1944 il rastrellamento diventa ossessivo e minuzioso come mai: sbandati, simpatizzanti, semplici sospetti vengono arrestati, spesso torturati a morte, uccisi, deportati nelle prigioni tedesche”.

L’API di Lecco ricorda i tragici eventi e gli scontri a fuoco in cui trovano la morte i partigiani Mario Acerboni, Guerino Besana, Ugo Cameroni, Giovanni Ferrari, Mikalowic Larwic (prigioniero di guerra russo unitosi ai partigiani), Angelo Magni, Virgilio Mori e Giuseppe Trezza.

“Altri partigiani vengono catturati e il 15 ottobre 1944 – ricorda l’Anpi – davanti al muro del cimitero di Introbio, vengono fucilati Benedetto Bacchiola, Carletto Besana, Carlo Cendali, Francesco Guarniero, Andrea Ronchi e Benito Rubini”.

Per ricordarli, nel 70esimo dei fatti, l’Anpi organizza diverse manifestazioni sul territorio lecchese. Ecco il programma.

anpiMercoledì 8 ottobre 2014:

ore 21.00: a Primaluna presso la sala parrocchiale apertura della mostra sulla Resistenza e presentazione del volume “L’arresto di
Mussolini a Dongo e la resa della colonna tedesca a Colico” di Pierfranco Mastalli. Introduzione dell’autore.

Venerdì 10 ottobre 2014:

ore 21.00: a Ballabio presso la sala consiliare presentazione del volume “Comandante Lazzarini” di Anselmo Brambilla e Alberto
Magni. Introduzione degli Autori. La presentazione sarà preceduta dall’intervento del coro “I vous de la Valgranda” di Ballabio.

Sabato 11 ottobre 2014:

ore 10.00: a Introbio presso la sala consiliare apertura della mostra sulla Resistenza e inizio della distribuzione a pagamento di uno
speciale annullo postale dedicato al 70° Anniversario dei fatti dell’ottobre 1944

Domenica 12 ottobre 2014:

ore 8.00 Introbio: all’incrocio di via Provinciale con via Vittorio Emanuele inizio dei passaggi a/r a pagamento con fuoristrada
ore 9.00 Biandino: apertura mostra commemorativa, delegazione A.N.P.I. ad Abbio con deposizione corona
ore 10.30 Biandino: S.Messa presso il Santuario Madonna della Neve
ore 11.15 Biandino: deposizione corona alla lapide dei partigiani caduti
ore 11.30 Biandino: saluti alle delegazioni partecipanti e commemorazione ufficiale tenuta da Luciano Guerzoni (Vice-Presidente
Nazionale dell’ANPI)
ore 12.30 Biandino: pranzo libero o organizzato (con prenotazione obbligatoria)
ore 14.30 Biandino: intervento di Enrico Avagnina (Presidente A.N.P.I. Lecco). A seguire concerto conclusivo con il gruppo musicale “I
Croccanti”.