“Sicuri sul Sentiero”: sulla ferrata del Centenario presidio dedicato alla prevenzione

Tempo di lettura: 3 minuti
Escursionisti impegnati sulla Ferrata del Centenario
Escursionisti impegnati sulla Ferrata del Centenario

L’appuntamento dedicato alla prevenzione degli incidenti in montagna durante la stagione estiva

Cai e Soccorso Alpino hanno programmato per domenica 16 giugno la giornata nazionale dedicata all’auto-responsabilità in montagna

LECCO – Il Club Alpino Italiano e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico hanno programmato per domenica 16 giugno in numerose località in Italia la nuova edizione della giornata nazionale “Sicuri sul Sentiero”. L’obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare tutti i frequentatori della montagna sulla prevenzione degli incidenti più frequenti durante la stagione estiva, promuovendo un giusto equilibrio tra passione e prudenza.

La sicurezza assoluta in montagna non esiste, ma è fondamentale che l’incolumità sia ricercata attraverso la responsabilità personale. Una corretta informazione è essenziale per accrescere la consapevolezza dei limiti personali e dei pericoli insiti nella frequentazione dell’ambiente montano. Anche l’edizione 2024 prevede decine di appuntamenti in molte regioni d’Italia: all’inizio dei sentieri, nei pressi delle vie ferrate e nelle falesie saranno allestiti dei punti informativi o delle attività aperte a escursionisti e appassionati. Qui, gli interessati potranno ricevere consigli utili per ridurre il rischio di incidenti e assistere a delle dimostrazioni del Soccorso Alpino. L’iniziativa mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con maggiore sicurezza le escursioni estive.

Neve sopra i 1800 metri, soprattutto con esposizione a nord: un richiamo alla prudenza

È importante ricordare che quest’anno in molte aree del nord Italia, sopra i 1800 metri – con particolare esposizione ai versanti nord, nord-est e nord-ovest – vi è ancora neve, che può rendere i sentieri e le vie ferrate meno accessibili. Gli escursionisti devono essere preparati ad affrontare questi tratti innevati, equipaggiandosi adeguatamente e avendo consapevolezza dei pericoli aggiuntivi che la neve comporta.

“Nella stagione estiva si concentra la maggioranza degli interventi di soccorso, molti dei quali mettono in evidenza la difficile percezione dei rischi soprattutto da parte di chi ha poca esperienza, anche su terreno facile – spiega il responsabile di “Sicuri sul Sentiero” Elio Guastalli -. Questa stagione primaverile è stata caratterizzata da nevicate anomale, esito della crisi climatica che, senza dubbio, sta alla base di molti incidenti o perlomeno della difficoltà di percepire le condizioni ambientali ad alto rischio. Da sottolineare inoltre l’aumento degli incidenti in alcune discipline come quelle che prevedono l’utilizzo della mountain bike, favorito anche dalla diffusione massiccia della bicicletta a pedalata assistita”.

Ferrata del Centenario Monte Resegone

Le iniziative in Lombardia

BERGAMO

Ferrata Monte Ocone, Località Cimalprato di Valsecca, Sant’Omobono Terme
Ore 8.00, presidio ferrata e sentiero attrezzato, con stand informativo
Organizzazione: Gruppo GAMO Costa Valle Imagna, Scuola di scialpinismo Bepi Piazzoli CAI Bergamo
Bruno Corti 3386772097 bruno_corti@alice.it
Fausto Brumana 3489348652 brumana.fausto@gmail.com
Gradita la segnalazione di presenza

PAVIA

Falesia di Bagnaria (Valle Staffora – Bagnaria), zona “Settore paranco”
Ore 9.30, prevenzione incidenti nell’arrampicata sportiva, prove di trattenuta della caduta
Organizzazione: Stazione CNSAS Pavia Oltrepò, Scuola di Alpinismo Grignani, sezioni CAI Pavia, Voghera, Lodi; Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI
Francesco Biserni 3331575120 bisernifrancesc092@gmail.com
Gilberto Garbi 3402435855 gilbertogarbi@libero.it

LECCO

Presidio Ferrata del Centenario, Monte Resegone – Passo del Fò
Organizzazione: CAl Calolziocorte
Gianfranco Bonfanti 3475020708 gianfranco.bonfanti.lecco@gmail.com