RUBRICA - Ritorno sul tema già affrontato con l’articolo di un anno fa del 24/07/2017 sulla quantificazione degli assegni di fine matrimonio.
Finalmente sul punto, con sentenza depositata in data 11/07/2018 la Cassazione a Sezioni Unite si è espressa, mettendo fine...
RUBRICA - Come noto i genitori, anche se separati, hanno il dovere di mantenere la prole in base alle rispettive possibilità e con tutto il loto patrimonio (art. 147 cc). Il ns. legislatore ha previsto l’intervento degli ascendenti (ovvero dei...
RUBRICA - Prendo spunto da una recentissima sentenza della Cassazione Civile, sez. III n° 2328/2018 che, con decisione salomonica, ha condannato il condominio e l’amministrazione comunale, in solido tra loro, a risarcire ad un terzo i danni che si era...
RUBRICA - Proprio in questi giorni molte famiglie sono alla presa con la scelta della scuola per i propri figli: scelta fondamentale, ma che spesso crea contrasti anche tra i coniugi, ancor più tra genitori separati o divorziati.
Vigente il principio...
RUBRICA - In tema di separazione dei coniugi, è noto che l’assegno di mantenimento dei figli è comprensivo delle spese ordinarie, ma non di quelle straordinarie, oggettivamente imprevedibili quanto al momento in cui si verificheranno ed al loro ammontare.
Si distingue,...
RUBRICA - PROPOSTA DI LEGGE: CHI ACQUISTA UN IMMOBILE IN CONDOMINIO SARA’ RESPONSABILE DEL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI MATURATI NEI CINQUE ANNI PRECEDENTI?
L’art. 63 delle Disposizioni Attuative del Codice Civile, così come modificato dalla Legge n° 220/2012 di riforma della...
RUBRICA - Sono passati solo due mesi dalle note sentenze della Suprema Corte, n. 11504/17 e 11538/17 stesso collegio della Prima Sezione Civile, che tanto hanno fatto discutere in tema di commisurazione dell'assegno di mantenimento.
Tanto fragore che a molti addetti...