“L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta

Tempo di lettura: 6 minuti
Roberto Beccaria
Roberto Beccaria

RUBRICA – Ciao a tutti e ben ritrovati a condividere passione ed interesse per il vino Italiano. Ho ripreso in queste ultime settimane le mie degustazioni “didattiche” e fra i tanti vini davvero buoni che sto assaggiando mi hanno particolarmente sorpreso, a volte entusiasmato, diversi vini della Val d’Aosta.

Ho sempre pensato alla Val d’Aosta, vista l’alta predisposizione turistica sia invernale che estiva, ad una piccola regione che produce faticosamente pochi vinelli cosidetti “di montagna” per lo più consumati  in loco da turisti e visitatori, ed in vece mi sto trovando davanti ad una realtà enologica decisamente diversa.

Ferme restando le produzioni limitate e l’eroico lavoro sugli impervi terrazzamenti rubati alla montagna, il risultato finale si sta rivelando davvero eccellente sia per i vitigni autoctoni molto particolari che per i classici vitigni internazionali come Pinot gris, Chardonnay, Syrah.

Tutto questo mio interesse nasce dall’assaggio di un Gewurztraminer fatto ad Introd da un giovanotto che si chiama Marco Martin (Az. Lo Triolet): eccellente vino, un insieme si note floreali e frutti tropicali tipiche del vitigno ma con delle raffinate sfumature dettate dal territorio decisamente diverse dai classici altoatesini , poi associate a notevole corposità e gradazione alcolica (14,5°) che ne fanno un vino potente ma nel contempo fresco e piacevole.

Ho quindi assaggiato diversi vini Valdaostani che ho sempre , colpevolmente, trascurato di cinque aziende diverse e non ne ho trovato uno che mi abbia deluso.

Le zone vitivinicole Valdaostane si pongono sui terrazzamenti della vallata percorsa dalla Dora Baltea partendo da Pont St.Martin, Donnas e Arnad a Sud fino al capolinea di Morgex a Nord passando da Chambave, Nus ed Arvier.
Le uve coltivate in questo magnifico contesto sono davvero tante e si alternano i vitigni autoctoni come Petite Arvine e Priè blanc oppure Nebbiolo, Petit rouge, Fumin, Cornalin e Primetta, ai classici Pinot gris (Malvoise), Muscat petit grain,  Chardonnay, Traminer e Muller Thurgau oltre a Pinot noir, Gamay e Syrah.

Generalmente si producono piccoli quantitativi per ogni vino, anche perché i vigneti occupano piccoli appezzamenti terrazzati dai 400 ai 700 mt slm adatti a quello specifico vitigno ma con rese piuttosto basse, per cui si arriva a produrre anche 8 o 10 vini diversi con solo 3/4000 bottiglie per ognuno.
Anche da questo si può intuire che i prezzi d’acquisto dei vini Valdaostani sono piuttosto elevati, ma spesso vale la pena spendere qualche soldino in più per assaggiare sorprendenti nettari di Bacco.

Vi posso solo consigliare alcuni vini che mi sono piaciuti a cominciare dal Blanc de Morgex et de la Salle Metodo Classico di Ermes Pavese, valorizzato come  aperitivo da crostini caldi con lardo di Arnad. Per ciò che concerne i vini bianchi c’è solo l’imbarazzo della scelta: partendo dai classici Chardonnay affinati in barrique come il “Couvè Bois” di Les Cretes (ho assaggiato un 2008 ancora perfetto) e quello di Maison Anselmet, si passa ai Petite Arvine delle due aziende sopracitate, ma anche di Ottin e di Grojean, si arriva ai vini dei giovani produttori emergenti come  i Pinot gris, Gewurztraminer e Muscat petit grain di Lo Triolet: che buoni!

I vini rossi sono altrettanto particolari, in genere ricchi di profumi, aromatici e speziati , non troppo strutturati ma comunque di ottima personalità. Il Donnas, ottenuto in prevalenza da nebbiolo, è spesso equilibrato e gradevole,  mentre gli autoctoni ed il Syrah sentono marcatamente il terroir ed anche l’annata più o meno felice. Ho assaggiato con piacere anche un paio di  raffinatissimi Pinot Noir che confermano la complessità e la “pulizia” del vitigno.

Dulcis in fundo i vini passiti, Muscat de Chambave in testa, e probabilmente proprio con loro si tocca il vertice qualitativo.
Ve ne elenco solo tre: Muscat de Chambave “Prieurè” di Crotta Vigneron, un vero gioiello che potrei tranquillamente inserire nei migliori 10 vini da dessert d’Italia, poi “Mistigrì” di Lo Triolet, un pinot gris raccolto a 600 mt slm quando già sono arrivate le prime brinate e poi ancora “Ninive” di Ermes Pavese, un vero e proprio “Ice Wine” fatto col vitigno Priè a Morgex che si esalta accostato a fois gras e/o formaggi erborinati.
Ho ancora in cantina un vino rosso da assaggiare, si chiama “Coteau Barrage” ed è ottenuto con 80% di Syrah e 20 % di Fumin, quasi quasi in questo fine settimana mi compro una bella fetta di Fontina d’alpeggio su dal Christian del “Filet” e mi faccio una bella funduta… riferirò.

Assaggiare per credere
Roberto Beccaria

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire

17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?

27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco

6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria

16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani

27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano

11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più

11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire

 

2016

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere

15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze

18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria