RUBRICA – Fine giugno, tempo di esami: le prove di scuola media, la maturità… “Gli esami non finiscono mai” – è il titolo dell’ultima commedia scritta da Eduardo De Filippo. Ed in effetti è così: gli esami non finiscono mai, e i primi esami, quelli attraverso cui si iniziano a muovere i passi decisivi verso l’età adulta, sono proprio quelli scolastici: l’esame di terza media e la maturità. Si tratta di prove molto diverse tra loro, in rapporto alle differenti età in cui ci si trova ad affrontarle, ma accomunate dall’identica natura: è in gioco un giudizio sulle proprie capacità e competenze acquisite.
E con il giudizio entrano inevitabilmente in gioco componenti emotive molto forti. Su tutte la paura: paura di fallire, di non essere all’altezza, di deludere le aspettative delle persone più care. Ma anche paura di non reggere la propria stessa paura, ossia di andare in cortocircuito, di bloccarsi, di non riuscire nemmeno ad esprimersi, e quindi di deludere anche sé stessi, oltre che gli altri, e di dover rivedere la propria immagine di sé, che sta pian piano, faticosamente, prendendo corpo. Insomma, gli esami sono un banco di prova – è inutile negarlo. Sono uno spazio istituzionalmente concepito e socialmente predisposto per esprimere un giudizio su chi si troverà a sostenere quell’esame.
È quindi comprensibile che facciano paura e il primo errore da evitare, nel cercare di dare forza a chi è in procinto di sostenere una prova, è quello di delegittimare e non riconoscere ciò che il ragazzino o l’adolescente sperimenta. Fanno paura gli esami, le prove, di qualsiasi natura essi siano: dal sostenere una conferenza pubblica al diventare padre, dal cambiare lavoro a sposarsi, dal decidere di rompere una relazione a tirare il classico calcio di rigore. Tutto ciò che comporta la possibilità di un fallimento, piccolo o grande che sia, e apre il varco al giudizio (proprio o altrui) fa paura. E, come dice Eduardo, “gli esami non finiscono mai”.
Quindi riconosciamola, anzitutto, la paura dei nostri figli alle prese con gli esami scolastici, e legittimiamola: ci sta e anche noi l’abbiamo sperimentata, a nostro tempo. Dopodiché possiamo star loro vicini nell’osservare che le paure, dopo averle riconosciute, si possono affrontare e superare. Ognuno a suo modo, con le proprie difficoltà, inciampi, balbettii, titubanze, insicurezze, ma si possono superare. Ed è questa consapevolezza e padronanza emotiva a trasmettere forza. Una sicurezza che deve venire anzitutto dai genitori e passa ai figli senza grandi spiegazioni, ma per semplice empatia.
Detto in altri termini, devono essere anzitutto i genitori a non spaventarsi di fronte alla paura dei propri figli e a riconoscerne la legittimità. È sicuramente questo il passaggio più difficile: essere in grado, da genitori, di non aver paura di fronte alle difficoltà (e alle paure) dei figli: accoglierle senza ingaggiare guerre, dopodiché padroneggiarle indicando indirettamente con la propria postura e sicurezza la possibilità del loro superamento. La paura del genitore nel vedere il proprio figlio in difficoltà è sicuramente l’amplificatore più potente delle insicurezze del figlio stesso. Spesso, dietro le paure angoscianti dei nostri figli ci sono le nostre stesse paure, non ancora, del tutto, affrontate, o solo in parte superate.
Infine non dimentichiamo mai (genitori, figli, insegnanti, esaminatori ed esaminandi) che l’esame è la parte di gran lunga meno importante di qualsiasi percorso e processo educativo. Da Platone in poi, ossia da che tutti noi, come collettività storica e culturale, siamo diventati uomini, è chiaro che non c’è trasmissione di conoscenza senza amore, e che lo stare insieme imparando è già un atto d’amore condiviso in vista di una crescita personale e collettiva. Un bambino che affronta l’esame di terza media avrà tutta la vita davanti per imparare a memoria le capitale europee o risolvere le disequazioni; allo stesso modo un adolescente al termine del suo percorso di scuola superiore avrà tutto il tempo che vuole per ripassare gli studi di funzione o le poesie di Catullo, se mai gli dovessero essere utili. Ma se non gli avremo trasmesso il piacere di conoscere e un modello di correttezza, giustizia e condivisione da portare sempre con sé avremo procurato una perdita incommensurabile a lui e a tutti noi.
Dott. Enrico Bassani
Psicologo – Psicoterapeuta
Via Leonardo da Vinci 15, Lecco
http://www.bassanipsicologo.it – info@bassanipsicologo.it – tel. 338.5816257
[clear-line]
ARTICOLI PRECEDENTI
7 giugno – Psicologia e Vita. I valori? Iniziamo a dar valore alle parole…
23 maggio – Psicologia e Vita. Dottore, devo comprare lo smartphone a mio figlio?
1 maggio – Psicologia e Vita. Liberi! Ma da che cosa?
10 aprile – Psicologia e Vita. La violenza psicologica: inadeguatezza e senso di colpa
20 marzo – Psicologia e Vita. Riconoscere e combattere la violenza nella coppia
9 marzo – Psicologia e Vita. La forza di andare fino in fondo…
22 febbraio – Psicologia e Vita. L’uso della forza nelle relazioni
1 febbraio – Psicologia e Vita. Santa Rabbia (… da maneggiare con cura)
18 gennaio – Psicologia e Vita. Accondiscendenza, falsa amica delle relazioni
2 gennaio – Psicologia e Vita. Regalatevi relazioni, e sarà un buon 2018
2017
18 dicembre – Psicologia e Vita. L’elisir (psicologico) di lunga vita
5 dicembre – Psicologia e Vita. Essere chiari con sé stessi (2)
21 novembre – Psicologia e Vita. Essere chiari e onesti con sé stessi
7 novembre – Psicologia e Vita. La felicità è sempre una conquista
17 ottobre – Psicologia e Vita. Come, quando e perchè si manifesta un sintomo
2 ottobre – Psicologia e Vita. La comprensione di sè… in pillole
4 settembre – Psicologia e Vita. Sindrome da rientro dalle vacanze? Che cosa nasconde?!
26 luglio – Psicologia e Vita. Il sottile confine tra accettazione e rassegnazione
10 luglio – Psicologia e Vita. Cos’è un attacco di panico?
19 giugno – Psicologia e Vita. Paura, ansia o attacco di panico?
3 giugno – Psicologia e Vita. La prima regola per non soccombere: darsi valore
24 maggio – Psicologia e Vita. Perdersi… nella relazione di coppia
8 maggio – Psicologia e Vita. Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso
26 aprile – Psicologia e Vita. I segni dell’emotività non espressa
10 aprile – Psicologia e Vita. L’educazione emotiva
27 marzo – Psicologia e Vita. Come costruire un buon rapporto con vostro figlio
13 marzo – Psicologia e vita. Che cosa devo assolutamente dare a mio figlio
27 febbario – Psicologia e vita. Come si fa a credere in sé stessi?
13 febbraio – Psicologia e vita. Cosa vuol dire “Ti amo”?
30 gennaio – Psicologia e Vita. Ecco come ci inganniamo minuto per minuto
16 gennaio – Psicologia e Vita. La paura che non si riesce a vedere
28 dicembre – Psicologia e Vita. “Alla ricerca della felicita’ “
12 dicembre – Psicologia e Vita. Scappa, scappa… ma che accadrà dopo?
28 novembre – Psicologia e Vita. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
14 novembre – Psicologia e Vita. Le emozioni non si giudicano
1 novembre – Psicologia e Vita. Emozioni o pensieri… chi detta legge?
17 ottobre – Psicologia e Vita. Come si diventa ciò che si è
3 ottobre – Psicologia e Vita. Dove si nasconde la salute?
15 settembre – Nuova rubrica per LN: “Psicologia e vita”. “Psicologia della vita quotidiana”