“L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria

Tempo di lettura: 5 minuti
Roberto Beccaria
Roberto Beccaria

RUBRICA – Ciao a tutti, nonostante un maggio particolarmente caldo alcuni miei assaggi hanno riguardato diversi vini rossi interessanti, spesso poco conosciuti ed  apprezzati, come ad esempio quel Cirò riserva degustato con gli amici del CAI di Calco che mi da lo spunto per parlarvi di questa zona situata poco più a nord di Crotone dove, soprattutto recentemente, si producono  ottimi vini davvero impensabili fino a una decina di anni fa.

Alle nostre latitudini non capita spesso assaggiare vini provenienti dalla  Calabria, regione piuttosto impervia in cui si succedono Pollino, Sila ed Aspromonte e dove le produzioni sono in genere piuttosto limitate. Ebbene sì, l’unica zona dove si raggiungono quantitativi rilevanti è proprio la zona del Cirò, nelle tipologie bianco, rosato, rosso, rosso superiore ed anche rosso riserva, disciplinati da una DOC stortica che risale al 1969.

I vitigni prevalentemente utilizzati sono il Greco per i vini bianchi , molto diffuso in tutto il Sud Italia, ed il Gaglioppo per i vini rossi, vitigno molto interessante e coltivato solo in Calabria, col quale si produceva anche il vino utilizzato per tagliare i grandi nebbioli piemontesi
definito addirittura il “Barolo del Sud”.
A queste uve si sono aggiunti anche altri vitigni autoctoni riscoperti e valorizzati in questi ultimi anni come il Mantonico bianco, con cui si fanno anche degli  ottimi passiti, ed il Magliocco rosso. Un po’ meno frequente, rispetto ad altre regioni del Sud come Sicilia e Puglia l’utilizzo di uve internazionali come Chardonnay e Viogner per i bianchi oppure Cabernet e Syrah per i rossi.

Il Cirò bianco, greco 90%, solitamente è un vino bianco di buona struttura  non profumatissimo ma sapido, equilibrato e mai stucchevole, ottimo vino quotidiano non troppo costoso e di ottima qualità. Ho assaggiato per lo più i bianchi delle due aziende più rappresentative del territorio, Librandi e Ippolito, e devo dire che con 6/7 euro si beve davvero bene.

Una segnalazione a parte per l’”Efeso” un bianco da uve Mantonico in purezza che recentemente Librandi è riuscito a migliorare alleggerendo l’impatto della barrique.

Note positive anche dai Cirò rosati: il Gaglioppo è sicuramente una delle uve più adatte alla vinificazione in rosa. Di per sé non rilascia colorazioni particolarmente intense (non a caso veniva associato ai nebbioli) e raccolto con leggero anticipo garantisce freschezza, fragranza ed anche una discreta tenuta, che è un po’ il tallone d’achille dei rosati. Oltre al solito Librandi, davvero da manuale, notevole anche quello di Tenute Iuzzolini.

Molto più ampia ed articolata la gamma del Cirò rosso per il quale, come avevo accennato poc’anzi, sono previste anche le versioni “Superiore”, “Classico” e “Riserva”. Già il Cirò rosso classico si rivela di ottima personalità, inimitabile sia nella nota varietale dell’uva Gaglioppo sia nel sorprendente equilibrio fra struttura, potenza ed eleganza. Alle riserve, per le quali sono previsti un paio d’anni di affinamento in botte , si aggiungono complessità e longevità. M’ha proprio entusiasmato la riserva “Duca San Felice” 2012 di Librandi assaggiato l’altra sera a Calco (10 euro spesi più che bene) ma ricordo alcune riserve di aziende più piccole come ‘A Vita e Du Cropio
tutt’altro che deludenti. Fuori dal disciplinare è da assaggiare un vero e proprio gioiellino di Calabria, si chiama “Gravello”, è uno dei pochi esempi di “uvaggio” fra Gaglioppo 70% – Cabernet Sauvignon 30% : che buono! Per ciò che concerne gli accostamenti Il Cirò bianco lo vedrei  bene su diversi piatti della cucina mediterranea a base di  pesce e/o verdure purché semplici ed equilibrati.

Il rosato è un vino molto versatile, può essere accostato a spaghetti “allo scoglio” o fusilli con le melanzane, parmigiana o zucchine ripiene,
insalate di pasta o di riso, tagliere di salumi o vitello tonnato.

I vari Cirò rossi o riserva reggono qualsiasi piatto a base di carne o anche una selezione di formaggi da scegliere in funzione della loro età e della loro struttura.  Per coloro che avranno la fortuna di andare in vacanza in Calabria, visto che nella cucina locale è quasi immancabile il peperoncino, mi sia consentito un consiglio spassionato: se volete valorizzare i vini  meglio lasciarlo perdere.

Assaggiare per credere
Roberto Beccaria

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani

27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano

11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più

11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire

 

2016

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere

15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze

18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria