Come aumentare la concentrazione – Fase 2

Tempo di lettura: 7 minuti

RUBRICA – PSICOLOGIA DELLO SPORT –

In precedenza abbiamo introdotto il tema della concentrazione, proponendo un primo, ma sostanziale, approccio: quello visivo. “La concentrazione va dove va l’occhio” ed è importante inoltre comprendere un aspetto peculiare di questo senso: noi possiamo controllare volontariamente quello che vogliamo vedere, mentre non possiamo fare altrettanto per quanto riguarda gli altri sensi: non possiamo, ad esempio, non sentire un suono a noi vicino, così come non possiamo non sentire un odore. Possiamo assuefarci ad essi, renderli poco interessanti, ma ciò avviene quasi sempre in un secondo momento e non manipolandoli direttamente: di norma dobbiamo distrarci da essi, focalizzandoci su altro, con continue interferenze e “ricadute”. Per la vista, invece, siamo noi i direttori d’orchestra: siamo coloro che decidono cosa vedere oppure no (nei limiti fisici, ovviamente, del nostro sguardo).

Per chi parte da zero, lavorare anche solo sulla capacità di controllo del campo visivo può determinare dei notevoli cambiamenti nel brevissimo termine, con risultati tangibili.

Dopo questa breve considerazione, possiamo ora passare alla fase 2 degli allenamenti per migliorare la nostra concentrazione, esso consiste nell’esercizio della scatola. A cosa si riferisce?

Esso viene utilizzato per la gestione dei pensieri negativi. Di base, ogni persona, è sufficientemente in grado di concentrarsi. Quasi sempre non ci riusciamo a causa di pensieri negativi che si intromettono e ci infastidiscono o distraggono: “non sono abbastanza bravo”, “quello è meglio di me”, “mio papà mi sgrida se sbaglio”, “mi stanno guardando tutti”, “oggi volevo stare a casa a giocare alla playstation” (eh sì, anche questo). Chiaramente, il tentativo di risolvere questi conflitti porterà a ragionare al di fuori del campo di gioco e a non impiegare le proprie risorse dove servirebbe. Metaforicamente, si può dire che noi abbiamo una “batteria interna” che si consuma nell’arco della giornata, finchè stanchi non andiamo a dormire per ricaricarla. Durante una sessione sportiva, la nostra batteria viene fatta funzionare a pieno regime e quando cerchiamo ulteriore energia per alimentare altre funzioni esterne ad essa (come i pensieri negativi), il nostro mentecorpo va a sottrarre risorse alla prestazione. In pratica, la nostra capacità di far fluire energia nello sport ha un limite e noi lo… abbassiamo.

Per questo motivo, sarebbe indispensabile imparare a regolare i propri pensieri PRIMA della prestazione sportiva, per evitare di dover “rincorrere la propria testa in corsa” sprecando ulteriori energie per reindirizzarla dove vogliamo. Il tema merita di essere approfondito nei prossimi articoli, con l’idea di sviscerarne i segreti e di suggerire diverse modalità di azione, ma oggi vorrei presentarvi un semplice esercizio da effettuare prima di una competizione, che ha lo scopo di moderare l’influsso dei pensieri negativi. Si tratta del già citato esercizio della scatola. E’ un noto esercizio di visualizzazione:

Prima di tutto immaginatevi a casa vostra, in un posto comodo, seduti magari sul divano del soggiorno. Il vostro compito è quello di far emergere i pensieri negativi che vi stanno attanagliando in questo pre-gara. Non nascondeteli, anzi, fateli emergere in tutto il loro splendore! Immaginate che, vicino a dove siete seduti ci siano un foglio bianco, una penna e una scatola, una di quelle di legno che può contenere piccoli tesori. Ora prendete la penna e scrivete sul foglio bianco il pensiero negativo che non vi dà pace: “mi sento inferiore agli avversari, faccio schifo, oggi farò una figuraccia”. Scrivetelo bene, rileggetelo, anche 2 o 3 volte. Fatto questo piegate a metà il foglio, e poi in 4. Ora non è più leggibile, sapete che il pensiero è lì ma non riuscite più a leggerlo. Aprite la scatola e inserite il foglio piegato, poi chiudete il cofanetto. Ora non è più visibile nemmeno il foglio, sapete che è lì dentro ma potete più vederlo. Alzatevi dal divano e prendete la scatola con voi. Aprite un armadio di casa e mettete la scatola lì dentro e chiudete l’anta. Ora non vedete più nemmeno la scatola. Incamminatevi verso la porta di casa e uscite fuori fino a ritornare al contesto della gara. Il vostro pensiero è ora al sicuro, e saprete ritrovarlo quando vorrete. Potete finalmente tornare alla vostra gara.

Piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di Psicologia FLY per tenerti sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della Psicologia dello Sport!

Dott. Mauro Lucchetta – Psicologo dello Sport

Per domande o dubbi: mauro.lucchetta@psicologiafly.com
oppure visitate il sito: www.psicologiafly.com

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

ARTICOLI PRECEDENTI

20 ottobre –  Come aumentare la concentrazione

7 ottobre – Psicologia dello Sport nel cicloturismo – Parte 3^

22 settembre – Psicologia dello Sport nel cicloturismo – Parte 3^

9 settembre – Torna la rubrica psicologia dello sport, si parte del cicloturismo

19 agosto – Fattori scatenanti nel doping

22 luglio – Il doping nello sport: un problema per tutti

8 luglio – La violenza nello sport: le linee guida dell’Issp

23 giugno – Migliorare l’umore attraverso lo sport: alcune linee guida

9 giugno – La visualizzazione: dallo sport al… cyberpunk! sempre piu’ valore ai processi immaginativi

28 maggio – La creazione di una routine pre-gara (Fase 3)

12 maggio –La creazione di una routine pre-gara (Fase 2)

5 maggio – La creazione di una routine pre-gara

21 aprile – La ricerca dell’entusiasmo: si comincia dal sorriso!

8 aprile – L’asso (spesso sconosciuo) nella manica di ogni atleta

24 marzo – Sport e videogiochi: potenziare le capacità immaginative attraverso le tecnologie

17 marzo – Sport e videogiochi: nelle tecnologie un indizio sulle predilezioni sportive?

10 marzo – Sport e videogiochi: un punto di contatto

26 febbraio – Perchè il mio avversario non è il mio peggior nemico (Parte 3^)

17 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico (parte 2^)

10 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico

4 febbraio – Perchè un atleta dovrebbe scegliere la mia squadra e non un’altra

21 gennaio – Rapporto fra allenatore e giocatori: psicologia nello sport con le 3 P

13 gennaio – Il rapporto fra allenatore e giocatori: comunicazione, valori e… psicologia

7 gennaio 2013 – Cultura della società sportiva vs atleti: “Qualcuno chiami lo psicologo dello sport!”

24 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 5

16 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 4

9 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 3

2 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase – 2

25 novembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 1

18 novembre – Psicologia dello sport negli sportivi autodidatti

11 novembre – Vorrei affidarmi alla psicologia dello sport ma…

4 novembre – Psicologia dello sport e coraggio

28 ottobre – Il tifo da stadio? Te lo spiega la psicologia sociale

21 ottobre – Aspetti psicologici degli sport estremi

14 ottobre – Quando lo sport è pericoloso… figli e genitori a confronto

7 ottobre – Gli sportivi e l’immagine di sè

30 settembre – Maledetto infortunio, la psicologia dell’atleta in stand-by

12 settembre – Paralimpiadi finite? Facciamole continuare

6 settembre – Speciale Paralimpiadi: il villaggio olimpico e i problemi sulla lunghezza

23 agosto – Atleti in vacanza

13 agosto – Speciale Olimpiadi: Italia tra sofferenza e divertimento

6 agosto – Le prestazioni emotive

30 luglio – Come formulare correttamente un obiettivo

16 luglio – Risultato immediato vs risultato costruito

9 luglio – L’Italia ha vinto gli Europei: un modello da replicare

2 luglio – I sintomi del drop out e del bur out

25 giugno – Quando lo sport chiede troppo: il burn out

18 giugno – Sport e abbandono giovanile: cosa fare con il drop out?

13 giugno – I segreti di Milan Lab anche per Asd e atleti amatoriali: i benefici di neuro e bio Feedback

6 giugno – Perchè i bulli sono bravi negli sport?

28 maggio – Forse non tutti sanno che… non tutti sono davvero psicologi dello sport

21 maggio – come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 3^

14 maggio -Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 2^

7 maggio – Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 1^

30 aprile -Quando un figlio è scarso nello sport

22 aprile – Riconoscere le proprie capacità – Come acquisire la testa del campione

16 aprile – Proiettarsi nel futuro. Come acquisire la testa del campione

9 aprile – Il fattore sfiga. Come acquisire la testa del campione

1 aprile – Come acquisire la testa del campione? Il pensiero controllato

25 marzo – Come funziona la testa del campione?

18 marzo – La definizione degli obiettivi sportivi

11 marzo – Prima di visualizzare: osservare!

5 marzo – Il dialogo interiore

27 febbraio – Introduzione alla psicologia dello sport