In duemila a dare una sbirciata all’isola Viscontea

Tempo di lettura: 3 minuti

Tra i duemila visitatori che sono riusciti a farsi un giretto per l’isola Viscontea, in molti l’hanno osservata passando sul vecchio ponte o sulle rive chiedendosi come potesse essere e finalmente questa curiosità è stata soddisfatta. Questa apertura unica è opera dell’associazione ‘Appello per Lecco’ (che alle ultime elezioni si era spesa per far elegere Brivio sindaco) e quindi a fine giornata ha espresso grande soddisfazione per il risultato.

A presentarsi ai gommoni per la traversata è stato un pubblico eterogeneo con tanti bambini richiamati dal programma in buona parte costruito sulle loro esigenze. manifestato il proprio entusiasmo, un flusso di gente che ha costretto gli organizzatori ad andare con le visite ben oltre le 18, orario previsto per la chiusura della manifestazione.

Stamane tra l’ufficiale e l’ufficioso nel giardino della Viscontea si sono visti Virginio Brivio con la propria famiglia e il vicesindaco Vittorio Campione.

Da sinistra: Virginio Brivio, Anna Maria Riva e Piero Guerrera

 

La proprietà dell’isola, nella persona di Piero Guerrera, ha salutato i rappresentanti di Appello per Lecco, la presidente Anna Maria Riva e il portavoce Corrado Valsecchi che hanno lavorato con entusiasmo coordinando i volontari che hanno reso materialmente possibile – insieme agli sponsor e ai supporter – il sogno di una città intera: visitare e vedere finalmente da vicino la famosa isola.

Nelle prime ore del pomeriggio, anche il prevosto monsignor Franco Cecchin è stato accompagnato sull’isolotto “sportivamente” in sella a una moto d’acqua.

Durante l’intera giornata,  si sono avvicendate iniziative di intrattenimento per i bambini – con proposte sulla terra ferma con Io Invento e sull’isola con Animarte e Birimbao, i personaggi dei Promessi Sposi che accoglievano il pubblico e gli acquarelli dedicati ai giardini lombardi realizzati dall’associazione Acqua di Lago – e per tutti i visitatori, in generale, con musica della Scuola Musicale Todeschini sempre in via dell’Isola e con il tour dell’Isola stessa.

A fine evento, l’Isola è stata illuminata, per volere di Appello per Lecco, con dei led i cui colori richiamano la bandiera italiana in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Le informazioni della giornata sono state comunicate, attraverso un impianto microfonico, dal giornalista Aloisio
Bonfanti.

Il traghettamento è stato offerto da Lario Rescue di Mandello e dalla Canottieri Lecco.
Corrado Valsecchi, portavoce di Appello per Lecco ha dichiarato: “Siamo assolutamente soddisfatti dell’esito dell’iniziativa. Il numero di visitatori è stato in assoluto più alto rispetto a quelle che erano le nostre aspettative.
Ringrazio tutti i visitatori, i volontari di Appello per Lecco e tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata veramente memorabile“.