Con Campsirago Residenza al via la 20^ edizione de “Il Giardino delle Esperidi”

Tempo di lettura: 11 minuti

Il Festival si svolgerà da venerdì 21 a domenica 30 giugno abbracciando i Comuni del Monte di Brianza

Sarà un’edizione “in cammino” che accompagnerà il pubblico ad attraversare a piedi paesaggi naturali, ancora incontaminati

COLLE BRIANZA – Il Giardino delle Esperidi, festival di performing art nel paesaggio organizzato da Campsirago Residenza con la direzione artistica di Michele Losi, giunge nel 2024 alla sua XX edizione: un festival itinerante che si nutre di paesaggio, parte da una terra, dalle sue valli e dai suoi borghi per diventare luogo d’incontro.

La ventesima edizione si svolge da venerdì 21 a domenica 30 giugno nella natura, su antichi sentieri romanici, in cascine, parchi e ville storiche dei comuni di Colle Brianza, Ello, Olgiate Molgora, Olginate, Sirtori, Valgreghentino, del Parco del Monte Barro (Galbiate) e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Sarà un’edizione “in cammino” che accompagnerà il pubblico ad attraversare a piedi paesaggi naturali, scoprendo o riscoprendo un territorio ancora incontaminato. L’idea alla base di questa edizione è quella di unire, attraverso sette diversi cammini performativi, i luoghi di spettacoli, e rendere così un unico grande palcoscenico quello che è da sempre un festival diffuso; ma anche unire idealmente il territorio creando, attraverso azioni concrete del camminare comunitario, anche se temporanee, l’idea di un unicum nel suo complesso.

Insieme al teatro nel paesaggio e alla performing art site specific, con questo approccio in
cammino allo spettacolo dal vivo, caratteristica specifica della ventesima edizione del Giardinodelle Esperidi, si vuole dunque invitare il pubblico a esplorare nuove possibilità rispetto al territorio e alla fruizione del teatro. Questa edizione ha infatti anche come obiettivo la valorizzazione del territorio dell’alta Brianza attraverso esperienze artistiche itineranti che connettono il Monte di Brianza con il Parco del Monte Barro e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, percorrendo anche le aree urbane e le zone di archeologia industriale. In programma, per esempio, una Crossing Experience con il direttore artistico Michele Losi, con lo scrittore e poeta Tiziano Fratus, l’antropologa Daniela Parafioriti e il giornalista Oliviero Ponte di Pino.

Per festeggiare i 20 anni di festival saranno ospiti delle Esperidi alcune delle più importanti
compagnie italiane: i Motus con OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE (Dell’usignolo
invidio la sorte) e la compagnia sarda Is Mascareddas (vincitrice nel 2023 del Premio Speciale UBU), in scena il 29 e 30 giugno. Carlotta Viscovo presenta per la prima volta Il Corpo della lotta, performance site-specific dello spettacolo teatrale L’estasi della lotta che debutterà in autunno. Campsirago Residenza presenta in prima nazionale Just walking get foreseted, la versione della sua nuova performance per gli spazi naturali. Le Esperidi ospitano inoltre due prime regionali (seconde nazionali): Rimaye del collettivo Azioni Fuori Posto e Storie sopra e sotto l’albero della compagnia La Baracca Testoni Ragazzi; ma anche il primo studio di Rette parallele sono l’amore e la morte di Oscar de Summa e l’anteprima Ora felice di Qui e Ora Residenza Teatrale.

Le Esperidi 2024 in otto giorni di festival propongono 16 titoli per un totale di oltre 30 repliche che spaziano dal teatro immersivo nel paesaggio, alla danza e alle nuove tecnologie, alla prosa, alla performing art sperimentale, ma anche banchetti partecipativi e teatro per le nuove generazioni.
Inoltre, nel decennale del suo debutto in Italia, si è scelto di riproporre l’esperienza di Hamlet Private in tutti i comuni del festival.

Il festival inizia venerdì 21 giugno alle ore 17.00 nel comune di Olginate con la prima delle quattro repliche di Just walking, nella sua versione Urban spaces. Il percorso partirà da Villa Sirtori per arrivare al suggestivo paese fantasma di Consonno, attraversando luoghi abbandonati di grande interesse storico. La nuova performance di teatro immersivo di Michele Losi è dedicata al tema del cammino nell’evoluzione della storia, in relazione al tempo presente e alle esperienze pubbliche del camminare: uno dei più potenti atti politici, oggi come ieri. Durante le residenze artistiche in Giappone, Michele Losi ha incontrato i monaci Shugendō e Zen del Monte Hikosan e gli artisti della residenza Omnicent Ukiha. Ha lavorato inoltre con Filippo Porro_ Azioni Fuori Posto per il coaching di movimento, con Sebastiano Sicurezza per quello attorale, con Sofia Bolognini per la drammaturgia. Sostanziale è stata la collaborazione con Luca Maria Baldini che insieme al musicista giapponese Nori Tanaka (già assistente di Tim de Paravicini, Paul McCartney e dei Pink Floyd) ha lavorato alle musiche originali. In scena Stefano Pirovano, Marialice Tagliavini e Giulietta De Bernardi.

Alle ore 21.15 di venerdì 21 giugno, a Villa Sirtori di Olginate, torna elle Esperidi la compagnia sarda Cada Die Teatro con il monologo Famiglia Puddu di e con Pierpaolo Piludu. Lo spettacolo narra i bombardamenti su Cagliari della Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un bambino down che ha la sfortuna di avere un padre estremamente ignorante e fascista. Paradossalmente, sarà grazie agli allarmi che dal 1943 incominciarono a risuonare, che il bambino potrà uscire dalla sua casa-prigione, correre per le strade e conoscere un mondo che sino ad allora gli era stato tenuto nascosto.

Nella giornata di sabato 22 giugno il festival si sposta nel Parco del Monte Barro con la performance itinerante Just walking in prima nazionale nella sua versione  forested; per gli spazi naturali: un percorso che connette il Monte di Brianza al Parco del Monte Barro e al
bellissimo e antico eremo di San Michele.
Proprio qui alle ore 21 va in scena in prima regionale lo spettacolo di danza Rimaye di Azioni Fuori Posto: a partire da una riflessione sullo scioglimento dei ghiacciai, Rimaye apre un’indagine su ciò che a breve è destinato a sparire, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali in quanto entrambi modificatori di paesaggio in perenne movimento e custodi di memorie legate al Tempo e alla sua irreversibilità.

La giornata di domenica 23 giugno inizia alle 11 con la lunga Crossing experiece dai
giardini di Villa Bertarelli di Galbiate (sede del Parco del Monte Barro) fino alla Cascina La fura di Ello. Un percorso a tappe in compagnia dello scrittore e poeta Tiziano Fratus, del giornalista Oliviero Ponte di Pino, dell’antropologa Daniela Parafioriti, e del direttore artistico Michele Losi. L’esperienza in cammino (della durata di 5 ore), con pause sotto gli alberi, un picnic condiviso, momenti di dialogo tra i conduttori, è dedicata alla relazione con le comunità e con il paesaggio.

Il 23 giugno, nel comune di Ello, anche due spettacoli per le nuove generazioni: Alberi maestri kids di Campsirago Residenza e Biancaneve della compagnia La baracca Testoni Ragazzi.

Il festival riprende mercoledì 26 giugno a Valgreghentino con l’anteprima di Ora felice di Qui e Ora Residenza Teatrale: uno spettacolo dedicato al bisogno di ritrovarsi, di scoprire di nuovo un senso delle cose in un mondo che sempre più ci sconcerta. Il pubblico siede ai tavoli di un banchetto partecipativo (ogni spettatore è invitato a portare un piatto da condividere) e ascolta la storia di due donne che hanno lasciato tutto e di Dj Bacco, chiamato per animare la serata; il vino sta per essere servito, ma qualcosa dal passato delle due donne torna a turbare questa nuova vita. Protagonista assoluto di questa pièce è il vino.

Giovedì 27 giugno ci si sposta a Mondonico, incantevole borgo del comune di Olgiate Molgora, per l’installazione teatrale tout public Arcipelago di Teatro Telaio, nella quale gli spettatori vengono immersi in un contesto simbolico in cui possono riconoscere metafore dentro le quali orientarsi. Un viaggio che aiuta a elaborare emozioni ed esperienze di vita, personale o collettiva, che possono aver lasciato una traccia nel loro io più profondo. Arcipelago, a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè, è in scena in doppia replica alle ore 19.30 e 22.30; in programma anche venerdì 28 giugno a Sirtori alle ore 20.00 e 22.30.

Giovedì 27 giugno alle ore 21 a Mondonico in scena anche lo spettacolo circense Messieur che figura! del Teatro Tascabile di Bergamo. Nuova replica di Just walking, nella versione per gli spazi urbani, venerdì 28 giugno alle ore 17.00 a Olgiate Molgora: la performance attraversa le vie della città, l’antica ferrovia e le zone legate all’archeologia industriale e abitativa.

Venerdì 28 giugno alle  21, nella splendida Villa Besana di Sirtori Oscar de Summa
presenta il primo studio di Rette parallele sono l’amore e la morte, storia di un amore mancato; tre storie che si tessono tra di loro, come le trame di un tappeto antico e che lasciano affiorare un’immagine: l’immagine di uno sguardo, di una relazione tra due volti che si guardano dritti negli occhi a distanza di tempo, a distanza di spazio. Un nuovo lavoro che indaga, attraverso una scienza ancora incapace di dare spiegazioni, il valore della nostra vita.

Grande attesa per l’ultimo weekend del Giardino delle Esperidi, che si sposta, come ogni anno, a Campsirago Residenza, cuore del festival. Sabato 29 giugno si inizia alle ore 10.00 con la visita performativa all’opera di land art virtuale Il sentiero delle acque, di Michele Losi con le musiche di Luca Maria Baldini e la voce narrante di Sebastiano Sicurezza: un percorso poetico, drammaturgico e sonoro alla scoperta della storia e della natura dell’antico sentiero nel bosco che unisce il borgo di Mondonico a quello di Campsirago. Alle ore 17.00 torna Just walking Get forested accompagnando il pubblico in un’esperienza immersiva da Olgiate Molgora fino a Campsirago.
A Campsirago Residenza, la nuova creazione di Maura Di Vietri, prodotta da Fattoria Vittadini: FLUX full experience, un’installazione danzata che attraverso l’uso delle nuove tecnologie offre allo spettatore un’esperienza ibrida a 360°, nell’ambiente digitale prima e nello spazio reale poi. FLUX full experience va in scena per dieci spettatori alla volta ogni ora sabato 29 e domenica 30 giugno dalle 16.30 alle ore 19.30.

Alle ore 21.00 di sabato 29 giugno Carlotta Viscovo presenta per la prima volta Il corpo della lotta, performance site-specific dello spettacolo teatrale L’estasi della lotta che debutterà in autunno al FIT di Lugano, una co-produzione TrentoSpettacoli, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC, con il sostegno di Qui e Ora Residenza Teatrale e Campsirago Residenza. Al centro del lavoro, e del rapporto tra Camille Claudel e il suo maestro Auguste Rodin, c’è il legame tra movimento corporeo e scultura, tra vita e arte. In uno spazio in natura, il corpo della performer dialoga con la scultura di Claudel, si pone in scena come opera d’arte e artista, mentre lo scultore disegna ispirato da ciò che accade. La performer indaga, anche attraverso la parola, il rapporto tra corpo e protesta, tra la dimensione intima e il ruolo politico dell’artista, tra l’arte e il mercato, l’ambizione e
l’autosabotaggio.

Alle ore 22.15 sul palco all’aperto di Campsirago Residenza le Esperidi portano in scena i Motus con OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE (Dell’usignolo invidio la sorte), ideazione e regia Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Alla sfera animale, dell’incivile, del selvatico è
ricondotto il talento di profetessa di Cassandra. Nell’Orestea il corifeo paragona il suo lamento al canto di un usignolo: dalla risposta della “giovane inascoltata” viene il titolo di questa performance- grido, dove la battaglia di Cassandra è rievocata dal corpo-voce di Stefania Tansini nei momenti che precedono la sua ingiusta uccisione come schiava/adultera e ξένη/straniera. A chiudere la serata l’after show di djguardi, Baldini,
Gonebaby.

L’ultima giornata di Festival, domenica 30 giugno, inizia alle ore 10 con una seconda visita
performativa al Sentiero delle acque. Alle ore 12.30 tornano le performer di Qui e Ora Residenza Teatrale con Ora felice e dalle ore 16.30 Maura Di Vietri con FLUX full experience.
Alle 21, sempre a Campsirago Residenza, il festival ospita Dialogo con la morte della
compagnia Is Mascareddas, con Antonio Murru e i burattini di Donatella Pau. La morte, storico personaggio del teatro di burattini, si trova in un luogo insolito, impegnata in alcuni lavori. Il suo impeccabile salotto è lo spazio scenico in cui la protagonista dialoga col pubblico sul suo lavoro, sulle fatiche che questo comporta e disquisisce sul valore della vita (sua sorella) e della morte. Con irrefrenabile sarcasmo e grandi dosi di irriverenza questa pièce, nata sul testo di Elisabetta Pau e con la regia di Marco Sanna, svela la Morte nella sua dimensione più intima e privata, pronta a rispondere ai più importanti quesiti dei suoi fortunati ospiti.
Gran finale per la ventesima edizione de Il giardino delle Esperidi con il ritorno dei Motus con OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE (Dell’usignolo invidio la sorte), a chiudere il festival alle ore 22.15 sul palco di Campsirago Residenza.
Tutti i giorni il pubblico può partecipare alla performance Hamlet private di Campsirago Residenza con Anna Fascendini e Giulietta De Bernardi: una performance unica nel suo genere che offre a un solo spettatore per volta un’esperienza privata ed esclusiva che parla all’Amleto che risiede in ognuno di noi. Hamlet private è una rilettura della storia di Amleto attraverso il sistema di ventidue carte originali e il coinvolgimento diretto dello spettatore, che diventa così artefice della riscrittura del dramma shakespeariano e, nello stesso tempo, ha la possibilità di indagare i propri dubbi. La performance si ripete cinque volte al giorno dalle ore 15.00 alle ore 19.00: 21 giugno a Villa Sirtori di Olginate; 22 giugno nella Chiesa di S. Michele di Galbiate; 23 giugno a Cascina La Fura di Ello; 26 giugno nell’Oratorio di S. Giuseppe di Valgreghentino; 27 giugno Stazione di Olgiate M.ra; 28 giugno a Villa Besana, Sirtori; 29 e 30 giugno a Campsirago.

Come ogni anno, spazio anche alle nuove generazioni con spettacoli dedicati ai bambini, alle bambine e alle famiglie. Sabato 22 giugno va in scena in prima regionale alle ore 16.00 nella Chiesa di S. Michele di Galbiate Storie sopra e sotto l’albero della compagnia bolognese La Baracca Testoni Ragazzi, narrazione itinerante di e con Bruno Cappagli, che unisce storie diverse dedicate agli alberi.
Domenica 23 giugno in programma un altro spettacolo itinerante dedicato alla vita degli alberi: Alberi maestri kids di Campsirago Residenza in scena alle ore 16.00 e 17.00 lungo il sentiero nel bosco di Ello. Guidati da un personaggio fiabesco, i bambini e le bambine partecipano a una grande avventura attraverso il bosco e le sue creature: incontreranno radici viventi, conosceranno gli spiriti degli alberi, fino a comprendere il principio della vita: i semi. Alle ore 21.00, nella piazza di Ello va in scena Biancaneve, storico spettacolo della compagnia La Baracca. Cosa succederebbe se una compagnia non riuscisse ad arrivare in tempo? Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico…
Ma il direttore del teatro ha l’idea geniale di chiedere ai tecnici, abituati a stare dietro le quinte, di interpretare la fiaba, improvvisandosi attori. Una metamorfosi, proprio come quella che vive la protagonista della fiaba nel suo viaggio iniziatico.
Giovedì 27 giugno a Mondonico la già citata installazione teatrale ARCIPELAGO di Teatro
Telaio (tout public). Alle ore 21.00, sempre a Mondonico, lo spettacolo per famiglie Messieur, che figura! del Teatro Tascabile di Bergamo: un dialogo fatto di salti mortali, di finti schiaffi, di lombardo, francese maccheronico, italiano aulico, di ritmo e di prodezze e di poesia.