La salute vien mangiando. Obiettivo: depurazione del fegato

Tempo di lettura: 3 minuti

Possiamo dire di essere ormai in primavera ed è proprio in questo periodo di rinascita che dobbiamo liberarci dalle scorie accumulate in inverno.

Perchè è necessario depurare il fegato? E come mai proprio questo organo?

fegatoIl fegato è un organo “filtro” del nostro corpo; svolge numerose e importanti funzioni, come l’intervento nei processi metabolici e l’immagazzinamento del glicogeno, la sintesi delle proteine plasmatiche, la produzione della bile, importantissima nei processi digestivi e interviene nei processi di smaltimento di sostanze tossiche dal sangue come farmaci e alcol.

Data, quindi, la sua importanza per la nostra salute, è utile mantenerlo depurato per eliminare le tossine accumulate e ottimizzare il suo funzionamento.

Quali benefici apporta una disintossicazione del fegato?

  • Fortificazione del sistema immunitario;

  • Maggiore assimilazione dei principi nutritivi;

  • Maggiore ossigenazione ai tessuti e riduzione del senso di stanchezza;

  • Migliora la regolarità intestinale, riduzione di fenomeni come l’alitosi, la stipsi, colite e gonfiore addominale;

  • Migliora l’aspetto dei capelli (riduzione di forfora), della pelle e delle unghie.

Quali sono gli alimenti che aiutano la depurazione del fegato?

  • Frutta: privilegiate limone (ricco di vitamina C e antiossidanti con funzione epatoprotettiva) e mela (ricca in fibra e triterpeni che prevengono lo sviluppo del tumore al fegato).

  • Verdura: tra di esse sono da preferire la cicoria (proprietà diuretiche e depurative), carciofi (aiutano a produrre la bile e a favorire i processi digestivi), barbabietole (azione drenante e depurativa), cavolo e broccoli (aiutano a eliminare le scorie e le tossine accumulate) e tutte le verdure a foglia verde, le quali contengono clorofilla, che stimola l’eliminazione delle tossine dal sangue.

  • Olio extra vergine di oliva: il nostro paese è il produttore per eccellenza, assicuratevi che sia 100% italiano. Questo prodotto è ricco di vitamine e acidi grassi polinsaturi, i quali favoriscono l’eliminazione del “colesterolo cattivo” LDL.

  • Lievito di birra: ricco di vitamine del gruppo B e la presenza del microrganismo S. Cerevisae aiuta a regolarizzare il metabolismo.

  • Aglio: grazie alla presenza dell’allicina, un composto che aiuta a disintossicare il fegato e depurarlo.

  • Frutta secca: preziosa per la nostra dieta, in particolar modo le noci, contengono un amminoacido importante, l’arginina, che aiuta ad allontanare l’ammoniaca accumulata.

  • Cereali integrali: ricchi di vitamine del gruppo B, sali minerali e vitamine, aiutano il processo di smaltimento delle scorie e ripuliscono il tratto grastrointestinale grazie alla presenza di fibre.

Quali alimenti vanno EVITATI?

Assolutamente tutti i cibi raffinati (zucchero bianco, pasta e pane bianchi, grissini e prodotti da forno in genere), carni rosse, burro e condimenti di origine animale, salumi e insaccati, alcolici, salse e bibite zuccherine.

Buona depurazione a tutti voi!!!

Dottoressa Manuela Mapelli
Biologa Nutrizionista
email: manumapelli@gmail.com
Riceve per appuntamento presso lo studio 410, via V. Veneto, 13 Lecco (LC)

 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

ARTICOLI PRECEDENTI

5 marzo – Combattere la cellulite a tavola – 2^ parte

19 febbraio – Rubrica – Combattere la cellulite a tavola – 1^ parte

14 febbraio – Rubrica La salute vien mangiando – I benefici della frutta secca

5 febbraio – Rubrica La salute vien mangiando: scopri se sei in sovrappeso

31 gennaio – Rubrica La salute vien mangiando – il colesterolo – 2^ parte

22 gennaio – Rubrica La salute vien mangiando: il colesterolo – 1^ parte

8 gennaio – Consigli per recuperare il peso forma dopo le feste

2013
19 dicembre – Come superare il periodo natalizio senza prendere 1 kg

11 dicembre –  Focus: tutti i benefici della soia, 2^ parte

4 dicembre – Focus: tutti i benefici della soia, 1^ parte

26 novembre – – Insonnia di stagione un aiuto dalla dieta

20 novembre – Benefici e virtù della pasta

13 novembre – La dieta con un sapore in più: le spezie

6 novembre – Digeriamo bene le verdure

29 ottobre – La pausa pranzo in ufficio: i consigli e le proposte

22 ottobre – Allergie e intolleranze alimentari: quali differenze?

14 ottobre – La dieta per prevenire i malanni di stagione

9 ottobre – Eliminare i kg di troppo: piccoli consigli per gestire il ritorno alla normalità

8 ottobre – “La salute vien mangiando”, la nuova rubrica della Dott.ssa Mapelli