L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini Trento DOC Metodo Classico

Tempo di lettura: 6 minuti

RUBRICA – Un brioso saluto agli affezionati lettori di Lecconotizie per un brindisi con un ottimo Trento DOC Metodo Classico.

Non se ne può più di parlare solo della pandemia e delle problematiche che ne derivano, per altro considerevoli, per cui mi permetto di divagare parlandovi degli eccellenti prodotti dell’enologia italiana.

Tra queste eccellenze è doveroso annoverare anche le bollicine metodo classico prodotte in Trentino che, a mio modesto parere, sono in media superiori a quelle di qualsiasi altra zona. Vi assicuro che non è un’affermazione gratuita o interessata ma è risultato di alcune degustazioni comparative faticosamente (si fa per dire) portate a termine in questi giorni.
La prima costatazione l’ho fatta sulla materia prima, e cioè le uve.

Roberto Beccaria
Roberto Beccaria

Lo Chardonnay e, in minor misura il Pinot nero, trovano sui “masi” della conca di Trento a ridosso della valle dell’Adige, un territorio ed un microclima ideali e irripetibili per ottenere le basi spumanti, ed è già un fattore essenziale.

A questo si aggiungono la serietà, l’esperienza e la capacità di tutti i produttori, piccoli o grandi che siano, di puntare alla qualità dei vari prodotti consentiti dal disciplinare e dar maggior prestigio del marchio Trento DOC.

Personalmente, da convinto ambasciatore del vino italiano, mi sento di affermare che la rincorsa ai francesi, inventori del metodo champenoise un secolo e mezzo prima che approdasse in Italia, si sta finalmente concretizzando, magari aggiungendo anche un tocco di classe e di finezza tipicamente made in Italy.

Infatti, in tempi non tanto lontani lo sviluppo virtuoso della produzione è stata portata avanti inizialmente dai colossi del territorio come Ferrari, Cesarini Sforza, Cavit e Cantina Rotaliana, ben coadiuvati da un’istituzione locale in tema di ricerca enologica e agronomica che è l’Istituto Agrario di S. Michele All’adige (ora si chiama Fondazione Mach) poi, visti gli ottimi risultati e la risposta positiva del mercato, tanti piccoli produttori hanno puntato sulla spumantistica in alternativa alla produzioni dei vini fermi.

Attualmente le grosse grosse aziende sopracitate sono in grado di produrre una notevole gamma di spumanti che comprende dignitosissime bollicine reperibili anche in grande distribuzione a prezzi molto competitivi, passando per i millesimati destinati ad enoteche e ristoranti, fino ad arrivare a straordinarie riserve che uniscono freschezza, personalità e complessità.

I piccoli produttori, che son davvero tanti, puntano maggiormente su un prodotti di ottima qualità, particolarmente sfiziosi perché vengono evidenziate le diverse sfumature fra le svariate e numerose tipologie come Brut, Extra brut, Pas dosè, Blanc de blanc, Blanc de Noir, Rosè, Millesimato e Riserva.

Per quanto concerne gli ultimi assaggi di Trento DOC devo proprio dire che non c’è stato uno spumante che mi abbia deluso: tra i prodotti di partenza non millesimati (in gergo sans année) mi son piaciuti Cesarini Sforza brut etichetta blu, Endrizzi brut e Abate nero extra brut.

Tra i millesimati, che per disciplinare devono stare almeno 36 mesi a riposo sui lieviti, ha fatto breccia nel mio palato il “Maso Nero” 2016 di Zeni, base Chardonnay 100% da unica vigna con parziale affinamento in legno, eccellente il “Tananai” 17 Borgo dei Possèri, molto buono e onesto l’Altemasi ’17.

Tra i rosè sorprendente il riserva “+4” di Letrari 2010 sboccatura 2020 (9 anni sui lieviti) che meraviglia!! Ottimo anche il il Cesarini Sforza rosè “1673” mill.2013 , che fa parte di uno splendido trittico che comprende anche un Noir Nature 2015 e un Extra brut riserva 2013.

Tra i Blanc de Noir, 100% pinot nero, emerge la classe del “Perlè nero” 2010 Ferrari, per il quale vale la pena mettere sul tavolo una banconota da 50 euro.
Raddoppiando l’investimento ci si può togliere lo sfizio di una bottiglia del mitico “Giulio Ferrari” 2009 riserva del fondatore, già alla fine degli Anni ’70 unico spumante italiano nella carta dei vini di alcuni prestigiosi locali parigini.

In quanto a riserve di gran classe, con un minor impegno economico, non scherzano neanche il “Graal” 2012 di Altemasi, “Aquila reale” 2010 di Cesarini Sforza, “Riserva F.lli Lunelli” 2010 di Ferrai e “Couvèe dell’Abate” 2009 di Abate Nero: davvero tanta roba!
Dopo aver assaggiato alcuni di questi gioielli dell’enologia trentina penso che a molti non venga più la tentazione di espatriare in Francia.

Dopo aver orgogliosamente ribadito la mio patriottismo enologico, posso garantire l’adattabilità dei vari Trento DOC sia per brindare che per pasteggiare, però la soddisfazione maggiore l’ho avuta mettendo in tavola da spizzicare una bel trittico composto da Trentin grana, Grana Padano e Parmigiano Reggiano : un sorso tira l’altro , davvero difficile smettere.

Assaggiare per Credere
Roberto Beccaria


 

ARTICOLI PRECEDENTI

20 Gennaio –L’Italia nel Bicchiere. Scopriamo la “zona rossa” del Valpolicella Superiore Ripasso

2020

30 Luglio – “L’Italia nel bicchiere”… da bere d’Estate. Alla scoperta dei vini bianchi della Campania

01 Luglio – L’Italia nel Bicchiere. Vini rossi d’estate: i consigli di Roberto Beccaria

12 Maggio – L’Italia nel Bicchiere. Vini bianchi: uno per regione adatti per l’estate

6 Marzo – “L’Italia nel bicchiere”. Syrah: vitigno “esotico” che regala vini eccellenti

10 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Tocai: vino friulano dal sapore inconfondibile

 

2019

16 Dicembre – L’Italia nel bicchiere. Natale e Capodanno quali vini abbinare ai nostri piatti?

31 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini del Lazio

 

2018

22 – novembre – L’Italia nel bicchiere. La rivincita dei vini in barrique

24 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Sangrantino di Montefalco

11 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Bollicine in rosa: eccellenti e adatte all’estate

25 giugno – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei bianchi piemontesi

15 maggio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Muller Thurgau

4 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer

13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi

06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner

 

2017

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute

20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta

9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire

17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?

27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco

6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria

16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani

27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano

11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più

11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire

 

2016

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere

15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze

18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria