RUBRICA – La salute dell’udito nei bambini è fondamentale per garantire un corretto sviluppo del linguaggio e della comunicazione. La sordità, anche lieve, può influire sullo sviluppo delle capacità cognitive e sociali, rendendo necessaria una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. È per questo che il Centro Acustico Lecco ha creato uno spazio dedicato ai più piccoli, un’area pensata per l’audiologia pediatrica, che offre un ambiente sicuro e accogliente dove monitorare e trattare eventuali problematiche uditive.
Audiologia pediatrica: l’importanza della diagnosi precoce
I problemi di udito nei bambini sono spesso difficili da identificare, poiché non sempre si manifestano in modo evidente. Alcuni segnali da monitorare includono:
- Difficoltà nel rispondere ai suoni o nella comprensione di parole semplici
- Ritardi nel linguaggio rispetto ai coetanei
- Incomprensione delle conversazioni
- Comportamenti che possono sembrare di distrazione o disinteresse
Una diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente, evitando che problemi uditivi non trattati compromettano lo sviluppo linguistico e comunicativo.
Il nuovo angolo Play Junior del Centro Acustico Lecco: audiologia pediatrica in un ambiente accogliente
Presso il Centro Acustico Lecco, è disponibile una nuova area junior, un angolo dedicato ai bambini che permette di svolgere gli esami in modo giocoso e senza stress. Grazie a un ambiente studiato appositamente per i piccoli, siamo in grado di eseguire test audiometrici e di valutare in modo preciso la loro capacità uditiva, supportando la crescita sana e naturale.
Ecco gli esami audiologici per bambini disponibili presso il Centro Acustico Lecco
- Audiometrica tonale e vocale: test fondamentali per valutare la capacità di percezione dei suoni e del linguaggio.
- Matrix Sentence Test Pediatrico: utile per valutare la comprensione verbale in ambienti con rumore, un aspetto cruciale nella vita quotidiana dei bambini.
- Valutazione logopedica: per analizzare eventuali difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione.
- Timpanogramma: per esaminare la salute dell’orecchio medio e monitorare possibili problematiche come le otiti.
Perché affidarsi al Centro Acustico Lecco?
Il Centro Acustico Lecco è dotato di tecnologie avanzate e di un team esperto in audiologia pediatrica, in grado di eseguire diagnosi precise e di suggerire il miglior trattamento. Il loro approccio include anche supporto logopedico per aiutare i bambini a superare eventuali difficoltà di linguaggio legate a problemi uditivi.
Non esitare a prenotare una visita: il Centro e tutto il suo staff è pronto a supportare il corretto sviluppo del tuo bambino e garantire che la sua salute uditiva non venga mai messa in secondo piano. Prenota una visita!
TELEFONO 0341 284292
WHATSAPP 331 3840609
direttamente dal nostro sito
www.centroacusticolecco.com
ACUSTICO LECCO
via Marco d’Oggiono 11 Lecco
tel. 3279806767
ARTICOLI PRECEDENTI
2025
12 Marzo – Acufene musicale: quando la musica suona nella mente
25 Febbraio – Quando i suoni diventano un problema: che cos’è la misofonia
12 Febbraio – Auricoloterapia: come stimolare il benessere fisico ed emotivo attraverso l’orecchio
31 Gennaio – Cellule cigliate esterne: cosa sono e perché sono fondamentali per il nostro sistema uditivo
14 Gennaio – Prima visita in un centro acustico: cosa devo aspettarmi?
2024
11 Dicembre – La labirintite: cos’è e come riconoscerla
26 Novembre – Dina.Mo: riabilitazione uditiva e invecchiamento attivo
07 Novembre – Udito e postura: un legame invisibile ma fondamentale
29 Ottobre – “Mi gira la testa!”: come affrontare le vertigini e i sintomi associati
09 Ottobre – Decadimento cognitivo e riabilitazione uditiva: una combinazione indispensabile per la salute
26 Settembre – Acufene: esiste una terapia?
13 Settembre – Esami per la perdita dell’udito: come diagnosticare l’ipoacusia
24 Luglio – Sordità improvvisa: cosa fare?
10 Luglio – Otite media nei bambini: l’importanza della diagnosi
25 Giugno – Scopri come i test audiometrici possono aiutarti a mantenere e migliorare la tua capacità uditiva
12 Giugno – Presbiacusia: come affrontare la sordità legata all’invecchiamento