Psicologia delle Emozioni. Patologie da Internet: dal controllo paranoico alla dipendenza

Tempo di lettura: 3 minuti

RUBRICA – Come tutte le attività e le pratiche che generano emozioni forti, anche internet e i social media possono produrre forme di dipendenza e di distorsione del contatto con la realtà. Si tratta di aspetti che stanno diventando sempre più chiari nelle loro caratteristiche cliniche e, purtroppo, sempre più diffusi nella popolazione, soprattutto giovanile.

Nello scorso intervento abbiamo introdotto il tema dell’“infantilizzazione” dell’esperienza prodotta da quel “mondo parallelo” che internet e i social media hanno creato tutt’attorno a noi. Nell’intervento odierno cerchiamo di articolare meglio come si caratterizza questo nuovo “modo di fare esperienza” in cui siamo ormai  irrimediabilmente immersi.

La prima caratteristica del mondo social, come abbiamo già osservato a più riprese, è quella di essere un ambiente così povero, omologato ed immediato (tutto sembra essere accessibile senza limiti di tempo, intensità e disponibilità) che porta ad una difficoltà a tollerare la distanza ed il differimento della gratificazione.

Siamo ormai abituati ad avere tutto e subito: con un semplice click è possibile accedere virtualmente a qualsiasi bene e a qualsiasi esperienza. Ecco dunque che emerge l’illusione dell’onnipotenza come tratto distintivo dei fruitori del mondo generato dai social media. Proprio come i bambini, nell’ambiente virtuale abbiamo l’illusoria impressione di avere il mondo intero a disposizione e a portata di mano. E, come i bambini, facciamo sempre più fatica a “reggere” la frustrazione (quando non riusciamo ad ottenere subito quello che vogliamo), la perdita (quando ciò che avevamo ci è stato sottratto) e lansia (quando il controllo della situazione e i suoi esiti non sono più in nostro potere).

L’antidoto naturale all’ansia – ci insegna la psicologia clinica – è l’esercizio del controllo. Ed infatti questo aspetto, nelle sue estremizzazioni che spesso rasentano la patologia, è un elemento connaturato al mondo social. Sorgono come funghi applicazioni di vario tipo che permettono di controllare tutti gli aspetti della vita delle persone che ci stanno a cuore: spostamenti, accessi, preferenze, idiosincrasie. Qualsiasi aspetto della vita di ciascuno è tracciabile e, in nome del “non ho nulla da nascondere”, ciascuno di noi diventa potenzialmente la vittima di un controllo ossessivo, o – sul versante opposto – uno stalker seriale.

L’esito di questo incrocio perverso tra esposizione senza ritegno e controllo ai limiti della paranoia, spacciato per libertà assoluta, è in realtà una perdita della libertà: siamo sempre rintracciabili o nella condizione di dover giustificare la nostra irrintracciabilità. Nessuno è più libero di muoversi in autonomia e neppure di improvvisare, uscire dagli schemi, darsi i propri tempi e spazi a prescindere dalle richieste o dalle aspettative altrui. Nessuno è più nella possibilità di sorprendere persino se stesso.

Questo accesso illimitato dello sguardo altrui alla propria vita, e viceversa, (che viene proposto come sensato e legittimo) porta con sé altri effetti emotivi nella costruzione degli utenti del mondo social: la tendenza all’esibizionismo e la complementare angoscia dell’anonimato, che vanno tra loro a braccetto. Come abbiamo osservato in un precedente intervento, nel mondo virtuale essere coincide con essere visibili, di conseguenza ciò che moltiplica la visibilità è di per se virtuoso, a prescindere dal suo contenuto. Se per ottenere più click o più like è richiesto che mi mostri nuda, che bullizzi il mio vicino di banco, o che rischi la vita cercando il selfie perfetto, poco importa. In nome dell’essere visibili è legittimo questo ed altro.

L’effetto inevitabile di tutti questi potenti processi, che colpiscono soprattutto le persone più fragili, sta nella dipendenza dal mondo social, già codificato nella diagnostica psicopatologica come Internet Addiction Disorder. Nella misura in cui non riusciamo più a vivere nel mondo reale, così complesso, multiforme, sfaccettato, contraddittorio, a tratti difficile e faticoso, ci rifugiamo nel mondo dei balocchi di internet: soddisfiamo così su un piano virtuale quel che non riusciamo ad ottenere sul piano della realtà. Il mondo reale, in un processo di completo ribaltamento tra vita e immaginazione, diventa l’ostacolo a quell’onnipotenza illusoria promessa da internet.

Dott. Enrico Bassani
Psicologo – Psicoterapeuta
Via Leonardo da Vinci 15, Lecco
http://www.bassanipsicologo.it – info@bassanipsicologo.it – tel. 338.5816257


ARTICOLI PRECEDENTI

2 Maggio – Psicologia delle Emozioni. Social Media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile

17 Aprile – Psicologia delle Emozioni. L’effetto di Internet e dei Social Media sulle nostre emozioni

03 Aprile – Psicologia delle Emozioni. L’emotività come puro spettacolo

20 Marzo – Il primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva

06 Marzo – Come cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn

21 febbraio – Che cos’è una emozione?

6 febbraio – Come ci si prende cura delle emozioni?

23 gennaio – Psicologia delle emozioni, Capire ciò che proviamo