A tu per tu con la Salute. Dolore cronico benigno, parola allo specialista

Tempo di lettura: 3 minuti

Perché è importante non sottovalutare il dolore cronico benigno

Ce ne parla il dott. Roberto Valsecchi, specialista del centro medico In Salus

LECCO – Il dolore cronico benigno: dolore molto comune che affligge il 60% degli italiani sopra i 65 anni. A differenza del dolore acuto, che rappresenta un campanello di allarme per segnalare una patologia, il dolore cronico assume tutti i tratti di una vera e propria malattia invalidante, spesso con importanti ripercussioni anche dal punto di vista psicologico. Uno dei dolori cronici benigni più diffusi è la cefalea, cioè il mal di testa.

Perché il dolore cronico benigno spesso viene lasciato in disparte? “La risposta è racchiusa nel nome stesso di questa condizione: essendo definita benigna si ritiene che essa non abbia gravi ripercussioni sulla persona anche se non è così. Infatti il dolore cronico va a colpire la salute della persona su molti livelli” spiega il dott. Roberto Valsecchi, esperto in terapia del dolore Il Dott. Valsecchi e direttore del  Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’Ospedale Fenerale Moriggia Pelascini di Gravedona ed Uniti.

ll dott. Valsecchi (nel video in pagina l’intervista completa al medico) è tra i professionisti del Centro Polispecialistico In Salus di Lecco. Nella struttura di corso Carlo Alberto lo specialista indicherà ed eseguirà, se necessario, trattamenti mini invasivi di terapia del dolore, coordinando un team di esperti in supporto del paziente, dal fisioterapista allo psicologo.  

In SalusDott. Roberto Valsecchi
Riceve presso
In Salus – Centro Medico Polispecialistico
Lecco – Corso Carlo Alberto 17/A
Tel. 0341 367512


ARTICOLI PRECEDENTI

07 Aprile – A tu per tu con la Salute. Primavera e malanni di stagione, l’aiuto dell’omeopatia

15 Marzo –  A tu per tu con la Salute. Disturbi alimentari nei giovani: “Attenti ai campanelli di allarme”

07 Marzo –  A tu per tu con la Salute. Cancro al seno e prevenzione: intervista alla dott.ssa Carla Magni

21 Febbraio – A tu per tu con la Salute. Fertilità, perché è importante recarsi da uno specialista

07 Febbraio – A tu per tu con la Salute. L’importanza di prendersi cura delle proprie mani

25 Gennaio – A tu per tu con la Salute. Superare i traumi è possibile!

17 Gennaio – A tu per tu con la Salute. Da lunedì dieta

2021

06 Dicembre – A tu per tu con la Salute. Dieta durante le feste? Poche rinunce e tanta convivialità

19 Novembre – A tu per tu con la Salute. La malattia venosa cronica

9 Novembre – A tu per tu con la Salute. Il carcinoma mammario: l’importanza della prevenzione

20 Ottobre – A tu per tu con la Salute. Quando il cuore fa male: infarto del miocardio

28 Settembre – A tu per tu con la Salute. Endometriosi: sintomatologia, diagnosi e cura

20 Settembre – A tu per tu con la Salute. Mal di schiena: cause principali e come curarsi

06 Settembre – A tu per tu con la Salute. Dolore al ginocchio: capire le cause e la giusta terapia

20 Luglio – A tu per tu con la salute. La menopausa è la fine della sessualità?

07 Luglio – A tu per tu con la Salute. Cibo spazzatura: il rischio non è solo l’obesità

21 Giugno – A tu per tu con la salute. Obesità: il dolore nascosto nei chili di troppo

4 Giugno – A tu per tu con la Salute. Che cos’è l’ipoacusia e come si cura

20 Maggio – A tu per tu con la Salute. Udito, il senso “social” da salvaguardare

20 Aprile – A tu per tu con la salute. Dolore alla spalla: sintomi, cause e rimedi

8 Aprile – A tu per tu con la salute. Allergie nei bambini: ecco il test più veloce ed economico