Al campionato del mondo di mungitura un solo lecchese: Dionigi Muttoni

Tempo di lettura: 3 minuti

mungituraCASARGO – Cinque Stati rappresentati, dalla Svizzera all’India, e sette regioni italiane, tra i 48 concorrenti 8 donne e un unico lecchese: Dionigi Muttoni, classe 1969, di Casargo. 

Stiamo parlando del Campionato del mondo di mungitura a mano che si svolgerà domenica a Lenna, in Val Brembana, provincia di Bergamo. La sfida sarà tra 48 esperti mungitori, che si sfideranno nella secolare “arte” della mungitura a mano delle vacche. All’agriturismo Ferdy, località Fienili, si disputerà la prima edizione del campionato del mondo e a contendersi il “Secchio d’oro” arriveranno dall’Italia (Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia,Trentino Alto Adige, Basilicata e Sicilia), dalla Romania, dall’Ucraina, dalla Svizzera e dall’India. Tra loro anche otto donne. Due i minuti a disposizione durante i quali i concorrenti (suddivisi in sei batterie) dovranno mungere più latte possibile dalla propria o dalla vacca messa a disposizione e sorteggiata dal comitato organizzatore.

“Per la prima volta nel suo genere – spiegano gli organizzatori – l’evento vuole essere proprio la celebrazione della vacca e non la sua umiliazione come sostengono gli animalisti che hanno manifestato la loro contrarietà. Il campionato porterà all’attenzione del grande pubblico chi, con fatica e coraggio, custodisce una pratica antica e sana. Esaltare la mungitura a mano significa rendere omaggio a valori quali genuinità, libertà di pascolo e recupero di terreni abbandonati resa possibile proprio grazie a questa pratica”. Anche per questo il trofeo è stato intitolato ai “Formaggi principi delle Orobie”, il marchio che riunisce le sei eccellenze casearie orobiche, prodotte nell’ambiente incontaminato della montagna.

A garanzia della regolarità della gara, i controlli saranno rigorosi, sia su mungitori sia sulle vacche. Ciascun concorrente sarà seguito da un giudice di “mammella”, mentre le bovine verranno “isolate” un’ora prima della prova, per impedire la somministrazione di sostanze “dopanti”. Sul posto veterinari e cronometristi ufficiali. Nella giuria, presieduta dal presidente del Coni di Bergamo Giuseppe Pezzoli, anche Provincia, Cai e Associazione allevatori.

Le vacche arriveranno all’arena entro le 8, il via della gara alle 10. Al termine, verso le 13, la cerimonia di premiazione: al vincitore andrà il “Secchio d’oro”, artistico secchio che ricorda l’arte del mungitore, e un buono valore da 3.500 euro, al secondo un buono da 1.500 euro e al terzo un buono da 1.000 euro. Al primo giovane (under 18) andrà il Premio della Regione Lombardia, una vitella di genetica superiore di razza Bruna alpina (dell’azienda Locatelli di Vedeseta). Per il pubblico sarà disponibile un bus navetta dal- l’area industriale di Lenna al campo gara (privo di posti auto).

Il Comitato organizzatore: Associazione Fiera San Matteo Branzi (Bergamo), Associazione manifestazioni agricole Val Serina (Bergamo), Associazione allevatori Bergamo. Patrocinio Regione Lombardia e Comune di Lenna.

locandina Gara mungitura