RUBRICA – Un affettuoso saluto a tutti i lettori di Lecconotizie, soprattutto agli appassionati di vini ed enogastronomia che mi danno le motivazioni giuste per essere ancora una volta ambasciatore del vino italiano.
Con quello che stà succedendo in Europa questi argomenti possono sembrare inopportuni e superficiali però penso che servano ad alleggerire un tantino la pesantezza della situazione e ad elaborare qualche pensiero positivo.
Stà di fatto che, avendo ricominciato la mia attività didattica con diverse degustazioni, tra i vini che mi stanno sorprendendo per quanto sono migliorati negli ultimi anni ci sono diversi vini rossi delle Marche. Essendo ormai noto il mio smisurato amore per il Verdicchio, questa regione l’ho forse troppo trascurata per quanto concerne l’assaggio dei vini rossi poi, con la pandemia in corso, ho avuto anche meno occasioni di apprezzarli, quindi mi sembra doveroso spendere due righe per consigliarvi alcuni eccellenti Rosso Conero e Rosso Piceno e, in quei paraggi, anche l’Offida rosso DOCG.
Il Rosso Conero viene prodotto nell’entroterra del’omonimo promontorio con prevalenza di uva montepulciano e poi sangiovese, ed è prevista anche una versione “riserva” che ha ottenuto la DOCG.
In questo territorio, pur essendo più a nord, ho notato che il Montepulciano viene maggiormente utilizzato rispetto al Sangiovese, soprattutto nelle “riserve” dove viene addirittura utilizzato in purezza.
Tra queste riserve davvero molto buono l’”Agontano” di Garofoli, potente ed elegante, poi il “Dorico” di Moroder, il “Sassi Neri” di Le Terrazze e il “Cumaro” di Umani Ronchi.
Per quanto concerne prodotti alla portata di tutte le tasche, davvero niente male il “Nero dei Dori” di Colonnara, il Conero “Le Terrazze” ed il “Piancarda di Garofoli nei quali si fa sentire anche la presenza del sangiovese.
Le zone del Rosso Piceno e dei vini di Offida sono gli ultimi lembi di territorio marchigiano che confinano con le Colline Teramane in Abruzzo.
Paesaggi meravigliosi dove si alternano vigneti, uliveti e quant’altro in un territorio collinare generoso ed ospitale cosparso di borghi e paesini deliziosi.
I tanti vini di questa zona vengono perlopiù prodotti su tre fasce di qualità e costo. Tra i Rosso Piceno al top devo inserire il Superiore “Nero di Vite” di Le Caniette (davvero splendido anche se costicchia) poi mi sono piaciuti per la loro finezza il “Pongelli” e il “Villa Bucci” dell’omonima casa.
Da queste parti ovunque vai peschi bene, ci s’imbatte spesso e volentieri in ottimi vini classificati “superiore” come il “Picus” di Simone Capecci, il “Gotico” di Ciù Ciù, il “Morellone” di Le Caniette, il “Brecciarolo” di Velenosi e il superiore di De Angelis.
Anche i rossi giovani che non si avvalgono della referenza “superiore” sono sorprendentemente buoni e convenienti come ad esempio il “Baccus” di Ciù Ciù.
Dalla recente DOCG Offida, probabilmente più in voga per la valorizzazione del vitigno pecorino (a bacca bianca) possono arrivare anche delle vere e proprie perle della moderna enologia anche perché , oltre che a sangiovese e montepulciano, è consentito l’utilizzo di altre uve come cabernet sauvignon e merlot.
Due bei vinoni su tutti, che comunque non costano una follia, sono “Esperanto” di Ciù Ciù ottenuto con montepulciano e cabernet e “Grifone” di Tenuta Cocci Grifoni, che invece è un montepulciano in purezza.
Non dimentico di segnalare, soprattutto agli amanti dei vini rossi fruttati e deliziosi, il Lacrima di Morro d’Alba, vino che si può bere anche fresco di cantina per accompagnare diversi piatti della cucina marinara marchigiana, lungo una costiera di oltre 200 Km che, da Pesaro a San Benedetto del Tronto, ha tanto da offrire.
Per quanto concerne gli accostamenti con i vini sopra elencati non si può generalizzare, soprattutto per la differenza sostanziale che sussiste fra una “riserva” o un “superiore” e un prodotto basilare meno complesso ed evoluto.
Nella prima ipotesi carni rosse, grigliate miste e formaggi di media stagionatura, nella seconda primi piatti saporiti e carni bianche (ricordo i “vincisgrassi” e le tagliatelle al tartufo bianco di Acqualagna o il pollo “alla creta” assaggiati in loco: esperienza da ripetere!).
Mi fermo qui col mio solito invito assaggiare per credere!
Roberto Beccaria
ARTICOLI PRECEDENTI
2021
24 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta dei vini italiani ottenuti da uve autoctone
2 Dicembre – L’Italia nel bicchiere. Quale vino si abbina alla mitica “cassoeula”? Scopriamolo
10 Agosto – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Vermentino di Gallura
16 Luglio – L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Prosecco Rosè
3 Giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta della viticultura eroica e dei suoi grandi vini
23 Aprile – L’Italia nel bicchiere. Col dessert vini dolci: i consigli dell’esperto
01 Marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini Trento DOC Metodo Classico
20 Gennaio –L’Italia nel Bicchiere. Scopriamo la “zona rossa” del Valpolicella Superiore Ripasso
2020
30 Luglio – “L’Italia nel bicchiere”… da bere d’Estate. Alla scoperta dei vini bianchi della Campania
01 Luglio – L’Italia nel Bicchiere. Vini rossi d’estate: i consigli di Roberto Beccaria
12 Maggio – L’Italia nel Bicchiere. Vini bianchi: uno per regione adatti per l’estate
6 Marzo – “L’Italia nel bicchiere”. Syrah: vitigno “esotico” che regala vini eccellenti
10 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Tocai: vino friulano dal sapore inconfondibile
2019
16 Dicembre – L’Italia nel bicchiere. Natale e Capodanno quali vini abbinare ai nostri piatti?
31 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini del Lazio
2018
22 – novembre – L’Italia nel bicchiere. La rivincita dei vini in barrique
24 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Sangrantino di Montefalco
11 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Bollicine in rosa: eccellenti e adatte all’estate
25 giugno – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei bianchi piemontesi
15 maggio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Muller Thurgau
4 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer
13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi
06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner
2017
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute
20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta
9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire
17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?
27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco
6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria
16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani
27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano
11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più
11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire
2016
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere
15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze
18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà
26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso
7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire
13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare
18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana
28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino
7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina
21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc
22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale
15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna
17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!
20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”
4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale
2015
9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”
5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano
16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli
30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?
15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans
2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo
30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio
17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”
3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati
24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige
9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti
21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro
26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane
24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti
13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”
27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo
16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria