RUBRICA – Per questa tornata i miei saluti vanno in modo particolare agli amanti delle bollicine di qualità. Recentemente ho avuto l’occasione ed il piacere di degustare alcuni Franciacorta “Satèn” davvero interessanti che mi hanno dato le giuste motivazioni per approfondire la conoscenza di questa particolare tipologia di spumante metodo classico che, nonostante sia sulla breccia da un paio di decenni, non è ancora passato di moda.
“Satèn” è una codifica, un marchio registrato esclusivo della Franciacorta, si riferisce ad un prodotto che segue uno specifico disciplinare e che spesse volte è anche il fiore all’occhiello di ogni azienda del territorio.
Innanzi tutto il termine francese “satèn” equivale a “setoso” per le caratteristiche delle bollicine più vellutate e cremose che conferiscono eleganza e finezza.
All’interno del disciplinare della Franciacorta DOCG c’è un capitolo inerente al Satèn che, sintetizzando al massimo, si differenzia dalle altre tipologie perché è un “blanc de blanc” ed è meno effervescente.
Infatti è consentito l’utilizzo di sole uve bianche, nella fattispece Chardonnay e Pinot bianco (poco utilizzato) e la pressione non dovrà superare i 4,5 bar a dispetto della stragrande maggioranza di Champagnes e Spumanti Classici che solitamente arrivano da 5,5 fino 6,5 bar.
La differenza viene calcolata al momento di aggiungere zuccheri e lieviti per ottenere la presa di spuma, fase della lavorazione chiamata ”tirage”, utilizzandone solo 16/17 gr/ lt anziché i soliti 22/24.
Anche il periodo obbligatorio di permanenza sui lieviti è differente dal prodotto ordinario della Franciacorta, sono infatti previsti 24 mesi e 30 mesi per il millesimato.
Finito questo periodo vengono effettuati prima la “sboccatura” e poi il “dosaggio” con l’aggiunta di una liqueur appositamente studiata per conferirgli maggior complessità, equilibrio e la giusta morbidezza. Solitamente ci troviamo di fronte uno spumante “Brut” con residuo zuccherino (apportato dalla liqueur) che va dai 6 ai 12 gr/lt in base alle scelte del produttore, personalmente non ho mai assaggiato un Satèn “Extra brut” e neanche un “Pas dosè”.
Sul mercato l’offerta è particolarmente ampia, anche perché in Franciacorta sono spuntate come i funghi un’infinità di piccole aziende che hanno puntato su un prodotto di nicchia alquanto remunerativo. Infatti i costi dei Satèn acquistati in enoteca vanno dai 20 ai 25 euro fino addirittura a raddoppiare per alcuni millesimati delle aziende più blasonate.
Gli ultimi piacevoli assaggi si riferiscono tanto a piccolissimi produttori quanto ai colossi del territorio e devo ammettere, pur essendo un estimatore del Trento DOC e del Verdicchio spumantizzato, che la media qualitativa è stata eccellente facendo emergere una particolare cura per un prodotto targato esclusivamente Franciacorta.
Tra i più convenienti sicuramente il “Mon Satèn” millesimato 2015 di Villa ed anche quello di Il Mosnel, pure lui mill. 2015. A sorpresa mi è piaciuto, testimoni anche i miei “amici del venerdì” coi quali ho ripreso a condividere qualche assaggio dopo il periodaccio Covid, il millesimato 2014 di Bellavista per il quale non avrei messo la firma (vista l’annata e il prezzo).
Tra i produttori più affermati il “Magnificentia” di Uberti è sempre una certezza mentre tra i piccoli produttori mi h acolpito il Satèn di Le Cantorìe.
Corretti, con sfumature diverse, il millesimato di Barone Pizzini secco e deciso, quello di G.Vezzoli (che nella lavorazione usa lieviti indigeni e zucchero di mosto d’uva) che ben esprime il varietale dello Chardonnay, infine il prodotto di Antica Fratta che mi è sembrato un tantino più corposo degli altri ma comunque da manuale.
Considerando la caratura del prodotto e le sue caratteristiche organolettiche penso proprio che il Franciacorta Satèn vada valorizzato con cibi di qualità, sia nelle “fantasie” servite da aperitivo come ad esempio un mix composto da bruschette con olio extravergine del Lario Orientale, tartine con burro di malga e acciughe del mar Cantabrico, scaglie di Parmigiano “vacche rosse” e capesante gratinate.
Lo vedrei meravigliosamente anche su un piatto unico come il risotto al pesce persico e perfetto per accompagnare una bella cenetta a base di Culatello di Zibello, risotto al Satèn e, visto il periodo, sella di coniglio servita tiepida accompagnata da julienne di funghi porcini.
Con l’acquolina in bocca ribadisco che bisogna proprio…. Assaggiare per credere
Roberto Beccaria
ARTICOLI PRECEDENTI
30 Luglio – “L’Italia nel bicchiere”… da bere d’Estate. Alla scoperta dei vini bianchi della Campania
01 Luglio – L’Italia nel Bicchiere. Vini rossi d’estate: i consigli di Roberto Beccaria
12 Maggio – L’Italia nel Bicchiere. Vini bianchi: uno per regione adatti per l’estate
6 Marzo – “L’Italia nel bicchiere”. Syrah: vitigno “esotico” che regala vini eccellenti
10 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Tocai: vino friulano dal sapore inconfondibile
2019
16 Dicembre – L’Italia nel bicchiere. Natale e Capodanno quali vini abbinare ai nostri piatti?
31 Gennaio – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini del Lazio
2018
22 – novembre – L’Italia nel bicchiere. La rivincita dei vini in barrique
24 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Sangrantino di Montefalco
11 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Bollicine in rosa: eccellenti e adatte all’estate
25 giugno – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei bianchi piemontesi
15 maggio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Muller Thurgau
4 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer
13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi
06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner
2017
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute
20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta
9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire
17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?
27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco
6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria
16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani
27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano
11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più
11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire
2016
12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere
15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze
18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà
26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso
7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire
13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare
18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana
28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino
7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina
21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc
22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale
15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna
17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!
20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”
4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale
2015
9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”
5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano
16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli
30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?
15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans
2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo
30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio
17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”
3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati
24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige
9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti
21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera
1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro
26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane
24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti
13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”
27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo
16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria