A Casargo l’associazione Mondiale di Corsa in Montagna eleggerà il nuovo presidente

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Bruno Gozzellino

 

CASARGO – Alla vigilia di Mondiali di Corsa in montagna in programma a Premana domenica 30 luglio (distanza classica) e domenica 6 agosto (lunghe distanze), nella vicina Casargo, sabato 29, al Centro di Formazione Professionale Alberghiero si terrà il 34° congresso della Wmra (World Mountain Running Association), l’associazione mondiale di corsa in montagna, con l’elezione del nuovo presidente che succederà a Bruno Gozzelino, in carica dal 2009.

Al termine del congresso si terrà il pranzo aperto a 500 persone, tra cui alcuni degli atleti che domenica 30 luglio parteciperanno al 33° Campionato del Mondo di corsa in montagna, in programma a Premana, con la presenza di 350 runner, in rappresentanza di 36 nazioni di 5 continenti, distribuiti nelle quattro categorie Senior e Junior maschile e femminile.

Nel pomeriggio di sabato la comitiva si trasferirà a Premana per la cerimonia inaugurale del Campionato del Mondo, poi di nuovo al Cfpa Casargo per la riunione tecnica con gli organizzatori, i giudici e i commissari tecnici.

“Siamo molto onorati di ospitare al Cfpa di Casargo il congresso dell’associazione mondiale di corsa in montagna – commenta il presidente di Apaf (Agenzia Provinciale Attività Formative) Nunzio Marcelli – Inoltre ospitiamo 125 atleti di 10 nazioni: Canada, Nuova Zelanda, Australia, Uganda, Giappone, Inghilterra, Eritrea, Stati Uniti, Messico e Kenya, che domenica gareggeranno a Premana. Il Campionato del Mondo di corsa in montagna rappresenta un evento eccezionale e una grande opportunità per tutto il nostro territorio, perché coinvolge oltre 600 addetti ai lavori, dislocati negli alberghi della Valsassina e del resto della provincia di Lecco, a cui va aggiunto il pubblico che assisterà all’evento. Continua dunque la nostra attività di accoglienza che svolgiamo soprattutto nel periodo estivo a supporto di gruppi e associazioni sportive, con benefici e ricadute positive per tutto il territorio”.

La corsa in montagna vanta un’antica tradizione in Valsassina – aggiunge il presidente dell’associazione mondiale di corsa in montagna Bruno Gozzelino – In questi giorni in Valsassina sono rappresentati tutti i continenti: l’Europa con diverse nazioni, l’Africa con Eritrea, Kenya e Uganda, l’Asia con il Giappone, l’America con Canada, Stati Uniti, Messico, Colombia e Argentina, l’Oceania con Australia e Nuova Zelanda; ogni nazione potrà schierare fino a un massimo di 16 atleti, 4 per ogni categoria. La prossima settimana la Valsassina sarà di nuovo protagonista con i Campionati mondiali sulla lunga distanza, a cui parteciperanno atleti in rappresentanza di circa 30 nazioni”.