Il Lungolago si trasforma in pista d’atletica: ecco la 10 km

Tempo di lettura: 2 minuti

LECCO – Il lungolago di Lecco si trasformerà in una pista di atletica. La data da segnare in rosso sull’agenda è quella di venerdì 29 giugno, giorno in cui si terrà la prima “Dieci chilometri del Manzoni”, valida come seconda prova del “Circuito Sprint tre per dieci” che si svolge a Saronno, Como e, appunto, Lecco.

Alle 19, sul Lungolario Isonzo all’altezza dell’incrocio con via Francesco Cornelio, prenderà il via la corsa speciale dei bambini (dai cinque agli undici anni) della lunghezza di 500 metri. Alle 19.30 partirà la 4,5 chilometri non competitiva, mentre alle 20.45 comincerà l’evento clou della serata: la dieci chilometri. Il percorso è omologato dalla Fidal-Federazione italiana di atletica leggera e si articola lungo un circuito cittadino di 2,5 chilometri (chiusi al traffico) da compiere quattro volte attraverso Lungolario Isonzo, Largo Europa, Lungolario Cesare Battisti, Lungolario Luigi Cadorna, Lungolario IV novembre.

“Da anni volevamo organizzare una gara a Lecco – spiega Ruggero Forni del Gsa Cometa, club responsabile dell’evento – il team è di Pusiano, ma siamo molto legati alla città manzoniana”. Forni ricorda anche che la manifestazione aiuterà economicamente “la Casa don Guanella, che collabora con noi con la presenza di alcuni ragazzi, ma anche l’associazione AmicoSenegal e il progetto Aviva Street to School”.

Non ha avuto remore nell’iscriversi alla corsa non competitiva l’assessore allo Sport del Comune di Lecco Michele Tavola. “La dieci chilometri non riesco a farla – dichiara – ma per il tratto non agonistico sono pronto”. L’esponente di Palazzo Bovara plaude anche alla corsa ideata per i bambini: “Prima dell’agonismo è giusto insegnare a vivere i valori e l’educazione tipici dello sport”.

Il questore Fabrizio Bocci sottolinea che questo appuntamento “sarà da ricordare in futuro”, mentre Marco Cariboni, presidente della Canottieri di Lecco precisa che il club “è la polisportiva più antica del territorio: non ci sono solo sport acquatici, ma c’è anche altro. Qui, per esempio, si allenavano i fratelli Mangiarotti e abbiamo organizzato eventi sportivi di diverse discipline; siamo lieti di ospitare questa manifestazione per la logistica”.