Questa sera inizia ufficialmente l’estate con un Solstizio precoce

Tempo di lettura: 2 minuti
Sole Solstizio
(Foto di Joe da Pixabay)

Quello di oggi, è il giorno più lungo dell’anno

Per trovare un Solstizio così precoce dobbiamo risalire al lontano 1796, ben 228 anni fa

LECCO – Questa sera, 20 giugno 2024, alle 22.51 ora italiana, si verifica il Solstizio d’estate, evento astronomico che segna l’inizio ufficiale dell’estate nell’emisfero settentrionale. In quel preciso momento, il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo, direttamente sopra il Tropico del Cancro, e la durata del giorno è la più lunga dell’anno.

Questo fenomeno si verifica quando il Sole raggiunge la massima declinazione, ovvero quando l’inclinazione della Terra verso il Sole è al suo massimo. Di conseguenza, nell’emisfero settentrionale, il Sole si trova al punto più alto nel cielo e, appunto, la durata del giorno è la più lunga dell’anno.

Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium”, che significa “Sole fermo”. Questo nome descrive il momento in cui il Sole sembra fermarsi nel suo percorso di “moto apparente” prima di invertire la direzione.

Il motivo per cui il Solstizio non avviene sempre nel medesimo giorno dell’anno e alla medesima ora è presto detto: la Terra impiega circa 365,25 giorni (365 giorni e 6 ore) per completare un’orbita intorno al Sole. A causa di questo quarto di giorno extra accumulato ogni anno (appunto 6 ore) fa sì che il Solstizio non possa cadere esattamente lo stesso giorno ogni anno. Ed è proprio per compensare questo scarto che abbiamo un anno bisestile ogni quattro anni, così come non è un caso che il Solstizio d’estate cada tipicamente il 20 giugno negli anni bisestili, come appunto nel 2024.

Un Solstizio quello di quest’anno che si presenta molto in anticipo rispetto ai precedenti, a tal punto che per trovare un Solstizio così precoce dobbiamo risalire al lontano 1796, ben 228 anni fa.