Gli ugandesi Chelimo e Chebet oro ai Mondiali di corsa in montagna Junior

Tempo di lettura: 4 minuti
Oscar Chelimo, il vincitore juniores dell
Oscar Chelimo, il vincitore juniores della 33^ edizione dei World Mountain Running Championship

 

PREMANA – Sono gli ugandesi Oscar Chelimo e Risper Chebet, con un tempo rispettivamente di 26 minuti 46 secondi e 31 minuti 46 secondi, a salire sul gradino più alto del podio juniores maschile e femminile alla 33esima edizione dei World Mountain Running Championships, ospitata per la prima volta nella splendida cornice delle montagne premanesi. 

Il taglio del nastro al traguardo per Oscar Chelimo

 

Il podio maschile juniores, da sinistra Daniel Pattis, il vincitore Oscar Chelimo, Talon Hull

 

Al maschile dietro Oscar Chelimo, nella gara che ha preso il via domenica mattina lungo il percorso ad anello di 6,5 km con 430 m di dislivello, l’italiano Daniel Pattis, che ha conquistato un argento grazie al tempo di 27’42”, mentre al terzo posto l’americano Talon Hull all’arrivo in 28’01”. 

L’atleta italiano Daniel Pattis, argento

 

A dominare la classifica Juniores maschile a squadre è sempre l’Uganda, al primo posto con il team formato dal campione Oscar Chelimo, Anthony Ayeko (5° – 28’27”) e Jacob Limo (7° – 28’34”). Al secondo posto la Romania con gli atleti Dorin Rusu (4° – 28’25”), Gabriel Bularda (8° – 28’40”), Adrian Garcea (10°) e Peter Herman (17° – 29’50”), mentre al terzo posto, dopo un’ottima prestazione, si è classificata la squadra italiana formata da Daniel Pattis (2° – 27’42”), Andrea Prandi (11° – 28’58”), Andrea Rostan (12° – 29’16”) e Stafano Martinelli (15° – 29’47”). 

Risper Chebet la prima donna a tagliare il traguardo

 

Avvincente la competizione juniores al femminile che ha visto il trionfo dell’ugandese Risper Chebet (31’46”), seguita dalla turca Bahar Atalay che ha fermato il crono sul tempo di 33’02” e dall’americana Lauren Gregory, terza, con un tempo di 33’03”. Per le italiane, la migliore è stata Paola Varano 9^ con il tempo di 34’50”, quindi Gaia Colli 14^ in 35’44” e Anna Frigerio 30^ in 38’11”.

Il podio femminile juniores, da sinistra Bahar Atalay, la vincitrice Risper Chebet e Lauren Gregory

 

Per quanto riguarda la classifica a squadre della gara femminile, è stata la Romania ad aggiudicasi il primo posto con le atlete Alesia Hecico (4^ – 33’35”), Gabriela Doroftei (5^ – 34’44”), Irina Boredeianu (15^ – 35’55”) e Iulia Zudor (18^ – 36’37”), seguite dalla squadra americana composta da Lauren Gregory (3^ – 33’33”), Quinn Mcconnel (11^ 35’11”), Soleil Gaylord (16^ – 36’04”) e Julia Jaschke (38^ – 40’03”), al terzo posto il team italiano. 

La partenza della gara juniores maschile

 

La partenza della gara juniores femminile

 

Oltre 5000 gli spettatori, distribuiti all’arrivo, ma anche lungo tutto il percorso, giunti per incitare gli atleti con il calore tipico dei premanesi.

Di seguito le classifiche complete:

CLASSIFICA JUNIORES MASCHILE SINGOLI: pag 1, pag 2

CLASSIFICA JUNIORES MASCHILE SQUADRE: pag 1, pag 2, pag 3, pag 4

CLASSIFICA JUNIORES FEMMINILE SINGOLI: pag 1, pag 2 

CLASSIFICA JUNIORES FEMMINILE SQUADRE: pag 1, pag 2, pag 3