A tu per tu con la Salute. Curare le tensioni del neonato con l’osteopatia

Tempo di lettura: 3 minuti

Pianto, coliche e disturbi del sonno posso essere legati a tensioni muscolari nel neonato che l’osteopatia può contribuire a sciogliere

Nel video, ce ne parla Stefania Seppia, professionista del centro In Salus di Lecco

 

RUBRICA – Il pianto inconsolabile di un neonato è un segnale d’allarme che non può essere trascurato: in molti casi la causa è facilmente riscontrabile in fattori più ricorrenti, legati per esempio all’alimentazione o al sonno, altre volte invece non è semplice individuarne i motivi.

Spesso questo stato di malessere nel piccolo può essere indotto da tensioni fisiche o fattori di stress e in questi casi l’osteopatia può essere un aiuto concreto.  Stefania Seppia, professionista del centro In Salus di Lecco, da oltre vent’anni si occupa di trattamenti osteopatici per neonati e bambini ma anche per gestanti e neo mamme.

“Sono diversi i disturbi nel neonato che possono essere trattati attraverso l’osteopatia – spiega la dottoressa – i principali sono problemi posturali, come torcicolli e asimmetrie della testa, oppure atteggiamenti storti del bacino, del tronco e dei piedini. Ci sono inoltre problemi di suzione, quindi di allattamento, o di digestione che possono causare reflussi gastrici o coliche intestinali che sono motivi di pianto e di sonno disturbato”.

Il trattamento manipolativo osteopatico “può aiutare a rilassare le tensioni nel neonato e aiutarli a superare il malessere – spiega Stefania Seppia – spesso anche il momento del parto può essere difficoltoso e causare effetti posturali asimmetrici alla base di queste tensioni. Agire su di essere serve a generare un effetto di sollievo sul sistema nervoso del bambino”.

 

In SalusStefania Seppia
Riceve presso
In Salus – Centro Medico Polispecialistico
Lecco – Corso Carlo Alberto 17/A
Tel. 0341 367512

 


ARTICOLI PRECEDENTI

20 Maggio – A tu per tu con la Salute. Grave obesità, l’aiuto della chirurgia

7 Maggio –  A tu per tu con la Salute. Prepararsi all’estate con la giusta dieta

20 Aprile – A tu per tu con la Salute. Dolore cronico benigno, parola allo specialista

07 Aprile – A tu per tu con la Salute. Primavera e malanni di stagione, l’aiuto dell’omeopatia

15 Marzo –  A tu per tu con la Salute. Disturbi alimentari nei giovani: “Attenti ai campanelli di allarme”

07 Marzo –  A tu per tu con la Salute. Cancro al seno e prevenzione: intervista alla dott.ssa Carla Magni

21 Febbraio – A tu per tu con la Salute. Fertilità, perché è importante recarsi da uno specialista

07 Febbraio – A tu per tu con la Salute. L’importanza di prendersi cura delle proprie mani

25 Gennaio – A tu per tu con la Salute. Superare i traumi è possibile!

17 Gennaio – A tu per tu con la Salute. Da lunedì dieta

2021

06 Dicembre – A tu per tu con la Salute. Dieta durante le feste? Poche rinunce e tanta convivialità

19 Novembre – A tu per tu con la Salute. La malattia venosa cronica

9 Novembre – A tu per tu con la Salute. Il carcinoma mammario: l’importanza della prevenzione

20 Ottobre – A tu per tu con la Salute. Quando il cuore fa male: infarto del miocardio

28 Settembre – A tu per tu con la Salute. Endometriosi: sintomatologia, diagnosi e cura

20 Settembre – A tu per tu con la Salute. Mal di schiena: cause principali e come curarsi

06 Settembre – A tu per tu con la Salute. Dolore al ginocchio: capire le cause e la giusta terapia

20 Luglio – A tu per tu con la salute. La menopausa è la fine della sessualità?

07 Luglio – A tu per tu con la Salute. Cibo spazzatura: il rischio non è solo l’obesità

21 Giugno – A tu per tu con la salute. Obesità: il dolore nascosto nei chili di troppo

4 Giugno – A tu per tu con la Salute. Che cos’è l’ipoacusia e come si cura

20 Maggio – A tu per tu con la Salute. Udito, il senso “social” da salvaguardare

20 Aprile – A tu per tu con la salute. Dolore alla spalla: sintomi, cause e rimedi

8 Aprile – A tu per tu con la salute. Allergie nei bambini: ecco il test più veloce ed economico